Economia

Oracle e il lusso di tifare Trump

Indiscreto 07/09/2020

article-post

Oracle è l’unica grande azienda tecnologica statunitense dichiaratamente dalla parte di Donald Trump, grazie al suo fondatore Larry Ellison, che per Trump ha anche raccolto fondi. Non a caso Oracle è stata pronta a scendere in campo per far diventare americana TikTok, nonostante questa app cinese per ragazzini sfaccendati sia ben lontana dal suo business. Anche se va detto che offerte sono arrivate anche da Microsoft (in tandem con Walmart), da sempre vicina ai Democratici e che prima della deadline di novembre potrebbe entrare in gioco Twitter.

Il tema che ci interessa è però un altro: perché fra i grandi del mondo tech solo Ellison, fra le mille cose anche patron del torneo di Indian Wells che non a caso è il più importante dopo i quattro dello Slam, ha potuto esporsi in favore di Trump? Il quale bene o male è il presidente degli Stati Uniti e che se l’America fosse davvero divisa, come da decenni ci dicono i corrispondenti, dovrebbe dividere. Invece nel mondo tech essere suoi sostenitori è quasi proibito: a memoria si tratta dell’unico leader di un paese democratico che sia stato censurato da Twitter. Non è successo nemmeno per le cifre inventate da ‘Giuseppi’ Conte.

Qui dal bar, in attesa di Olanda-Italia, azzardiamo due spiegazioni. La prima è che Ellison non c’entra nulla, anagraficamente (è nato nel 1944) ed emotivamente, non solo con la generazione degli Zuckerberg, ma nemmeno con quella dei Gates-Jobs. Avere la base nella Silicon Valley per lui non significa per forza condividerne l’ideologia dominante, a livello di padroni ma anche di microservi (cit. Coupland). La seconda è che Oracle, gigante prima nella gestione dei database e poi nella produzione di software, ha come principali clienti le aziende e il settore pubblico: non è che debba rendere conto minuto per minuto ai (milioni di) segaioli che commentano qualsiasi cosa sia in tendenza o a qualche gruppo di pressione.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]