Attualità

Olimpiadi 2026, una sconfitta a Cinque Stelle

Indiscreto 19/09/2018

article-post

La candidatura olimpica Milano-Torino-Cortina, il famoso tridente, è stata un disastro fin dalle premesse ma adesso che sono rimaste soltanto Milano e Cortina non è detto che l’Italia abbia meno possibilità di organizzare i Giochi invernali del 2026. Prima di tutto perché questi Giochi rimangono una manifestazione di serie B, con discipline clandestine o ridicole e altre più serie ma che interessano in dieci paesi, e quindi è minore anche la concorrenza. Di fatto ci sarebbero da battere soltanto Stoccolma, con il suo sistema politico che sulla candidatura è diviso quanto il nostro, Calgary che il 13 novembre si esprimerà con un referendum ed Erzurum, con nemmeno un malato di mente che penserebbe seriamente alla Turchia come sede dei Giochi Invernali.

Ritiratesi per vari motivi Graz, Sion e Sapporo, è difficile che le manifestazioni di interesse rimanente si trasformino tutte e quattro in candidature serie, ma Milano-Cortina (inevitabile pensare al Dogui) ha comunque buone carte. Soprattutto se metterà in pratica un’idea rivoluzionaria, per l’Italia: per la manifestazione soltanto autofinanziamento, sponsor e soldi privati. Vedremo. Di sicuro i Cinque Stelle hanno rimediato una figura meschina, da partito dell’assistenzialismo e dell’immobilismo, usando i veti della Appendino per far saltare tutto. Ambiguo il ruolo del furbissimo Giorgetti e della Lega, che a Milano conta zero ma per motivi puramente etnici non poteva andare contro una qualsiasi candidatura del Nord (e secondo la logica della politica meglio regalare la passerella al nemico PD che allo pseudoamico pentastellato), al di là dell’ufficialità molto chiaro quello del CONI: Malagò, ancora furioso per la vicenda Roma 2024, voleva Milano fin dall’inizio ed in ogni caso non desiderava un Vietnam quotidiano con una città governata dai Cinque Stelle.

Conclusione? Meglio organizzare i Giochi che fare gli spettatori ai Giochi degli altri. Se qualcuno pensa che non ospitando i Giochi avrà in regalo 780 euro al mese senza fare niente o lavorando in nero, leggendo gratis le notizie rubate da Google e Facebook, questo qualcuno avrà una grossa delusione. Persa comunque un’altra occasione per un referendum popolare che in caso di vittoria del sì avrebbe rafforzato la candidatura, errore già a commesso a Roma.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]