Calcio

Nuovo San Siro, 60.000 borghesi da spennare

Indiscreto 10/07/2019

article-post

Inter e Milan hanno presentato al Comune di Milano il progetto per la costruzione del nuovo stadio di San Siro e soprattutto quello per le aree commerciali, eufemisticamente definite ‘distretto multifunzionale’. Un progetto da minimo 1,2 miliardi di euro per arrivare ad uno stadio da 60.000 posti, invece degli attuali 80.000.

800 pagine che saranno analizzate dal Comune, con tempi di risposta imprecisati e una valutazione che sarà necessariamente anche politica, tenendo presente che nel San Siro attuale in ogni caso si dovrà tenere la cerimonia inaugurale dei Giochi Olimpici Invernali del 2026. Di sicuro, visto il sentimento popolare prevalente, nessun partito vuole essere quello che mette la faccia sull’abbattimento di San Siro ed infatti sono tutti,a partire da Sala, con varie sfumature contrari.

Poi va detto che Inter e Milan il loro stadietto potrebbero farlo a Sesto San Giovanni, a Cinisello, a Rho o in un’altra delle tante aree del milanese in cerca d’autore e a tiro di metropolitana. Le discussioni non mancheranno e nemmeno noi mancheremo, anche se lo schema ‘Proprietari stranieri che non sanno un cazzo di calcio contro nostalgici tifosi e storyteller’ è scontato.

Adesso però ci appassiona soprattutto la storia dei 60.000. Da confrontare non con seghe mentali ma con le medie dell’ultimo campionato di Inter e Milan, non certo nel punto migliore della loro storia: 58.789 i nerazzurri, 54.651 i rossoneri. Anche i commercialisti laureati all’università telematica Pegaso, con abilitazione CEPU, quasi tutti scriventi su Twitter, possono intuire che con squadre appena migliori la media sarebbe ben sopra i 60.000 e che per certe partite in ogni caso non basterebbe uno stadio da 200.000. Insomma, il buon senso direbbe che una capienza fra gli 80 e i 90.000 sarebbe da club con grandi ambizioni ma anche con visibilità da tutti i posti.

Al di là del nuovo stadio, a cui non siamo di base contrari, anzi, questa del ridurre la capienza è una stupidaggine già fatta dalla Juventus e di cui Agnelli si è pentito amaramente, al punto che senza grandi misteri circolano ipotesi di un nuovo impianto per i bianconeri di capienza doppia rispetto agli attuali 40.000 posti. Una scelta al ribasso, dal punto di vista ideologico, che porterà al rialzo dei prezzi dei biglietti visto che tutti gli scenari fatti circolare indicano che gli incassi da ticketing dovranno aumentare, al di là di quelli da attività collaterali. In altre parole: l’idea è quella di uno stadio per turisti o per tifosi borghesi che vedono una partita ogni tanto, da spennare quindi per l’occasione: lo stop a 40.000 degli abbonamenti dell’Inter si può leggere anche in questo modo.

Chiudiamo con un dato oggettivo, aggiornato al 2018 perché i bilanci relativi alla stagione appena finita non sono ancora usciti. Al di fuori di biglietti e abbonamenti, lo Juventus Stadium produce ricavi per circa 15 milioni di euro l’anno mentre il vituperato e vecchio San Siro per 13. Va da sé che quel miliardo e passa di investimenti andrà recuperato dalle tasche dei frequentatori dello stadio, quindi minimo raddoppiando i prezzi, e dalle attività commerciali nel resto della settimana. Viva il nuovo stadio, quindi, se non creerà danni ambientali: se un tifoso è disposto a spendere il doppio, è giusto chiedergli il doppio. Ma nessuno sente il bisogno dell’ennesimo centro commerciale, proprio nell’epoca in cui i centri commerciali stanno iniziando ad andare male in tutto il mondo civile, per mille cause (web, stagnazione, minore uso dell’auto, eccetera). Chissà se nelle 800 pagine c’è scritto anche questo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Juric non mangia il panettone

    La prima sosta della Serie A per gli impegni della Nazionale, con il mercato oltretutto finito, ci manda in crisi di astinenza, roba da discutere del futuro di Ten Hag (di peggio c’è solo il crack, magari con le pipe fornite dal Comune di Bologna) ma è anche il momento ideale per tirare le prime […]

  • preview

    Cremonese in testa, Pisa e Verona in B

    La Serie A 2025/26 è iniziata con un colpo di scena: la Cremonese di Davide Nicola si trova in vetta alla classifica a punteggio pieno dopo sole due giornate, un exploit che ha sorpreso tifosi e addetti ai lavori. I bookmaker stanno rivedendo le loro previsioni, con la quota per una possibile retrocessione dei grigiorossi […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…