Economia

Noi che non guardiamo il Palio e Blaze

Indiscreto 04/07/2017

article-post

Tutti gli abbonati a una pay-tv hanno la sensazione, per non dire la certezza, di pagare per canali e programmi che al 90% non interessano e che in ogni caso non si ha il tempo di seguire. Va ricordato che è una pay-tv anche la RAI, con l’aggravante (rispetto a Sky e Mediaset Premium) di un abbonamento, sia pure di importo modesto, imposto per legge. Ci pensavamo l’altra sera, mentre commentavamo il Palio di Siena trasmesso come al solito dall’emittente di Stato: un senese vero si abbonerebbe a Palio Channel a qualsiasi cifra, noi invece se potessimo manderemmo immediatamente la disdetta a una televisione che trasmette manifestazioni come questa. Però negli ultimi tempi le tivù, almeno quelle che devono stare sul mercato e non la RAI, hanno colto questi segnali di stanchezza da parte di telespettatori che cominciano a chiedersi perché devono pagare per altri.

Nei giorni scorsi si è letto di un progetto di Sky Sports, parliamo della Sky inglese e non per il momento di Sky italiana, di ristrutturare i suoi 5 canali base, che attualmente sono numerati, appunto, dall’1 al 5. Ognuno sarà dedicato a uno specifico sport, con anche una riforma degli abbonamenti, In altre parole: chi vorrà seguire solo il golf potrà abbonarsi soltanto a Sky Golf, evidentemente per una cifra inferiore (circa un terzo del prezzo dell’attuale pacchetto base per lo sport) e tutto sarà strutturato come gli attuali canali dedicati, ad esempio, alla Formula 1. L’aspetto più interessante della vicenda è che i giovani seguono gli eventi sportivi nella loro interezza meno dei loro fratelli maggiori e dei loro padri, nel senso che una visione frammentaria, da highlights, è ritenuta sufficiente. Non solo: guardando alla realtà inglese, il 27% di chi usa streaming illegale è abbonato a una pay-tv. Il che significa che il passaggio dall’altra parte della barricata potrebbe essere imminente.

E quindi? L’era dei 1.000 canali, di cui 990 mai guardati anche perché non guardabili (chi è stato anche solo 5 minuti su Blaze può capire: vorremmo conoscere il suo utente tipo), volge al termine per la semplice ragione che nessuno fa il di professione il telespettatore. Male per le televisioni, malissimo per chi pensava che i diritti televisivi dei propri eventi aumentassero all’infinito.

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]

  • preview

    Affitti brevi tassati al 26%

    Negli ultimi giorni si è parlato molto della proposta di Giorgetti di alzare dal 21 al 26% l’aliquota fiscale sugli affitti brevi, in sostanza gli appartamenti e le stanze che troviamo su Airbnb ma non solo su Airbnb. Idea che ha generato scazzi nel centrodestra, con Forza Italia contrarissima, e che divide gli italiani in […]