Basket

Non c’è più la NCAA di una volta

Stefano Olivari 03/01/2013

article-post

Ci sono pochi dubbi su quali siano stati i miglior draft della storia NBA, per qualità e quantità: ex aequo 1984 (Olajuwon, Jordan, Barkley, Stockton…) e 2003 (LeBron James, Anthony, Bosh, Wade…). Mentre è sempre aperta la discussione sul peggiore, che non sempre coincide con quello della prima scelta assoluta più strampalata (Olowokandi 1998 nell’era moderna, La Rue Martin 1972 in assoluto?). Quest’anno si potrebbe andare oltre, stando alle dichiarazioni degli scout NBA e degli editorialisti esperti di college basketball presso i quali ci abbeveriamo. Nei giorni scorsi Mike DeCourcy, di Sporting News (@TSNMike) ha messo nero su bianco uno scenario che prima circolava solo a livello di pettegolezzo: “Molti dirigenti NBA che conosco mi dicono che la Lega dovrebbe rimandare il draft 2013, al limite anche annullarlo. Tutti i migliori prospetti hanno bisogno di lavoro per essere da NBA, di sicuro nessuno adesso sembra pronto. Una situazione mai vista prima”. Draft annullato? Sembra un pesce d’Aprile in anticipo, oppure una di quelle lamentele del genere ‘Non ci sono più i talenti di una volta”. Allo stato attuale la numero uno, fra i giocatori visti e stravisti, si gioca fra il duro di UNLV Anthony Bennett, una specie di mini-Karl Malone, il centro bianco di Indiana Cody Zeller e il ‘veneziano’ di UCLA Shabazz Muhammad che potenzialmente è il più forte di tutti. Scopiazzando dai mille siti di mock draft vengono da citare anche Ben McLemore di Kansas (coach Bill Self lo considera il miglior talento mai da lui allenato), guardia tiratrice che nella NBA può essere tutto o niente e il lungo di Kentucky Nerlens Noel: non proprio Sabonis, come trattamento della palla e lettura delle situazioni, ma un fisico della madonna e per gli standard attuali un buon difensore. Ecco, più o meno i primi cinque dovrebbero (condizionale obbligato, perché sono quasi tutti freshman e qualcuno magari non si dichiarerà disponibile) essere questi e non è che siamo messi molto peggio anche solo dell’anno scorso. Poi ci potrebbe essere un’attrazione europea, diciamo pure una grandissima attrazione, come Dario Saric (nato a Sebenico, gioca nel Cibona Zagabria, ma fisico e ruolo sono diversissimi dal dio scomparso 20 anni fa…), e mille spunti: dai figli (Tim Hardaway) ai nipoti (James McAdoo) d’arte, passando per speranze bianche assortite (oltre a Zeller, di sicuro Mason Plumlee) e sottovalutati senza un vero perché (DeShaun Thomas di Ohio State è il ‘nostro’). E quindi? La vera stagione NCAA, quella dei tornei di conference è solo all’inizio anche se i due mesi passati ci hanno regalato tanto (Butler-Indiana da lacrime di commozione, per i nostri gusti). Vincerà, come sempre e non solo al draft NBA, il senno di poi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dal Pozzo dei ricordi

    Oscar Eleni scortato da un gorilla bianco che porta le valige per la fuga verso la cometa verde, stazione intermedia per arrivare fino al pianeta molto simile alla Terra scoperto a diciotto anni luce di distanza dopo aver lasciato i fiori a Sinner che torna a vincere e in famiglia ritrova la pace perduta rinunciando […]

  • preview

    Scommettendo con Rozier

    Tutti stanno parlando del nuovo scandalo scommesse che ha toccato la NBA e fra questi tutti ci siamo anche noi. Qui su Indiscreto volevamo aggiungere qualche considerazioni da scommettitori appassionati, in attivo in diversi sport (la pallacanestro NON è uno di questi, nonostante sia il nostro preferito) e che spesso hanno avuto a che fare […]

  • preview

    Olimpia Milano o InterMilan NBA?

    Olimpia Milano o InterMilan NBA? Riformuliamo: può, nella pallacanestro ma anche in altri sport, una nuova squadra di altissimo livello sostituire come tifo un’altra squadra? Il pretesto per questo Di qua o di là quasi filosofico arriva ovviamente dall’ipotesi, non strampalata visto che lo stesso Adam Silver ha sempre detto di guardare con attenzione alle […]