Basket

NBA Draft 2016, l’anno di Ben Simmons

Stefano Olivari 08/06/2016

article-post

Sixers, Lakers, Celtics. Non stiamo recitando la solita filastrocca anni Ottanta, trattandosi delle tre squadre che hanno fatto innamorare l’Italia e l’Europa della pallacanestro NBA, ma l’ordine in cui fra due settimane si sceglierà il meglio del mondo universitario e di quello FIBA in un draft con molte più incognite del solito. Se Sixers e Lakers si sono in qualche modo guadagnate la loro posizione grazie a una stagione orrenda e in parte voluta, i Celtics sceglieranno per terzi in virtù della mega-operazione dell’estate 2013, che portò ai Brooklyn Nets grossi nomi al capolinea come Pierce, Garnett e Terry e a Boston giocatori di rango inferiore ma anche diverse scelte nei draft futuri, fra cui appunto questo. I Celtics allenati dal bravissimo Brad Stevens, che insieme a Billy Donovan sta facendo ricredere chi sostiene che troppo college prima della NBA faccia male anche ai tecnici, sono già una squadra più che buona: quinti a Est con lo stesso 48-34 di record degli Atlanta Hawks che li hanno eliminati al primo turno dei playoff, hanno tanto talento medio (Isaiah Thomas, Bradley, Crowder, Sullinger, Zeller, Turner, ci metteremmo anche Jerebko e Olynyk) ma nessun vero leader indiscutibile. Non è detto che questo sia un male, in ogni caso non vediamo in questo draft giocatori di grandissima cilindrata ma soltanto potenziali seconde e terze firme di una squadra da titolo. Di sicuro nessun centro potenzialmente dominante e poche di quelle ali forti (parliamo antico, ma è per capirsi) versatili, sognando Draymond Green, che sono indispensabili nel gioco di oggi. Per questo Ben Simmons, giocatore con grande potenziale e diversi limiti, nemmeno così esplosivo nonostante paragoni altisonanti (alcuni dicono proprio Green, altri addirittura LeBron James… a noi sembra manchi sia di strapotenza atletica che di tiro), è ritenuto un pezzo così pregiato… Continua sul Guerin Sportivo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    La musica è finita

    Oscar Eleni ai Caraibi  per dimenticare il Merdocene, questi anni bui, come li descrive un giornalista canadese, per brindare con la gente del Curaçao, 188 mila abitanti, il paese più piccolo mai qualificato per i Mondiali di calcio che l’Italietta bavosa non ha  ancora raggiunto. Dicono che siamo stati fortunati nei sorteggi per lo spareggio […]

  • preview

    Gli anni di Sugar Ray

    Oscar Eleni sui prati di Lillehammer fra amici che avevamo lasciato in lacrime nel 1994  dove nelle Olimpiadi invernali l’Italia festeggiava medaglie importanti con Deborah Compagnoni, la Di Centa, si prendeva il quarto posto nel medagliere e nell’ultima giornata rubava il sorriso, la parola, persino al re Harald mentre la staffetta sugli sci sottili, quella […]