Basket

NBA concentrata

Stefano Olivari 23/07/2010

article-post

di Stefano Olivari
Andando a Miami e annunciandolo in quel modo grottesco LeBron James forse si infilerà al dito qualche anello (forse) ma ha rinunciato a soli 25 anni a concorrere al peraltro inesistente titolo di migliore di tutti i tempi. Vincere da pari grado di Wade sarebbe un’altra cosa che farlo da leader di una squadra forte ma con un allenatore non particolarmente versato per i giochi d’attacco (infatti Brown sarebbe stato cacciato a prescindere). Non consideriamo Bosh, per il quale vale il teorema Cucinotta: a forza di sentir dire che è un’attrice la definiamo tutti attrice, così come l’ex Raptor è ormai per definizione una stella. LeBron rimane comunque un grandissimo trend setter, anche se la concentrazione di campioni (i vari Big Three, Fab Four, eccetera sono esistiti in varie epoche) non l’ha inventata lui.
Di sicuro è per la NBA preoccupante che ci sia ormai una fascia di giocatori che rinuncia a grandi offerte, tecniche e finanziarie, di piazze relativamente piccole per andare a cercare visibilità dove la visibilità c’è. Questa riflessione di rara profondità ci è venuta in mente leggendo poco fa di Matt Barnes ai Lakers, per un ingaggio di 1,8 milioni di dollari a stagione. Ma come, proprio nella stagione in cui tanti giocatori medi riescono a spuntare contratti assurdi un free agent (aveva un biennale, ma con possibilità di uscita) del valore di Barnes si accontenta di una cifra da Europa di fascia medio-alta? Quasi la cifra guadagnata l’ultimo anno ai Magic, va detto, ma con la prospettiva di firmare a 30 anni il contratto della vita. Le offerte non mancavano, la migliore quella dei Raptors sui 4 milioni e rotti l’anno, ma la tentazione di vincere facile e di integrare l’ingaggio con l’indotto di Los Angeles (Barnes fra l’altro ha fatto 4 anni a UCLA) è stata troppo forte. Niente di male dal punto di vista etico, molto di male per la NBA che ha sempre cercato uomini simbolo e non concentrazioni di campioni. Pensando anche a cosa sta accadendo mentre stiamo scrivendo queste righe intorno a Chris Paul (i Knicks sono disponibili a dare praticamente qualunque giocatore tranne Stoudemire: per la serie ‘due anni buttati via’), quanti anni di carriera John Wall avrà voglia di buttare nei Wizards? Detto questo, dal continente dei passaporti bulgari e macedoni low cost non vediamo l’ora che tutto cominci: garasette di finale è già troppo lontana.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Serie A da 20 squadre

    Oscar Eleni ospite all’Isola degli gnorri inventata dal geniale Natalino Balasso per scoprire che ci sono troppi separati in casa. Dai tribunali alle società sportive, non sapremmo davvero chi sta peggio fra gli allenatori con valigia pronta, lettera di licenziamento in tasca, e i giudici tormentati dal referendum. Per non parlare della politica dove si […]

  • preview

    Dal Pozzo dei ricordi

    Oscar Eleni scortato da un gorilla bianco che porta le valige per la fuga verso la cometa verde, stazione intermedia per arrivare fino al pianeta molto simile alla Terra scoperto a diciotto anni luce di distanza dopo aver lasciato i fiori a Sinner che torna a vincere e in famiglia ritrova la pace perduta rinunciando […]

  • preview

    Scommettendo con Rozier

    Tutti stanno parlando del nuovo scandalo scommesse che ha toccato la NBA e fra questi tutti ci siamo anche noi. Qui su Indiscreto volevamo aggiungere qualche considerazioni da scommettitori appassionati, in attivo in diversi sport (la pallacanestro NON è uno di questi, nonostante sia il nostro preferito) e che spesso hanno avuto a che fare […]