Economia

Motorola, novant’anni festeggiati in Cina

Indiscreto 28/09/2018

article-post

Quando è nata Motorola? Se proviamo a rispondere senza guardare Wikipedia sbagliamo come minimo di 60 anni, visto che la compagnia di cui abbiamo comprato più di un telefono è stata fondata il 25 settembre 1928, a Chicago, dai i fratelli Paul e Joseph Galvin. La Galvin Manufacturing Corporation, che nel 1947 si sarebbe trasformata in Motorola, è quindi arrivata ai 90 anni di età e questo nel settore della tecnologia è qualcosa che va oltre il miracolo. Poi l’azienda, arrivata nell’orbita di Lenovo tra frazionamenti, fusioni e incorporazioni, non è più quella originaria, ma non stiamo a sottilizzare.

Nel 1928 il prodotto era uno solo (Il ‘Battery eliminator’, in sostanza un primordiale caricabatterie per radio domestiche) e i dipendenti cinque: il successo fu immediato e passando attraverso altri prodotti di culto (nel 1943 la prima radio FM portatile a due vie al mondo) si è arrivati all’odierna denominazione, dovuta all’autoradio prodotta fin dagli anni Trenta e che per parecchio tempo sarebbe stata l’architrave dell’azienda, al punto che per molti americani Motorola è quasi sinonimo di autoradio. È poi chiaro che tutti noi italiani associamo il marchio Motorola alla telefonia e molti di noi anche a Lance Armstrong: lo stesso attuale presidente della società, Paul Buniac, ha iniziato nel 1996 nella divisione marketing e vendite dei telefoni cellulari.

Noi di Indiscreto Tech arriviamo a tutto ma con un po’ di lentezza: proprio al 1996 risale il nostro primo telefono cellulare, un Motorola Micro TAC 8400 (rete GSM), quando già da diversi anni in Italia il telefono portatile era diffuso. In generale Motorola è fra chi rivendica il primato del telefono cellulare, certo è che il suo DynaTAC del 1984 è il più famoso fra i cellulari della prima ora (in America), ma è nella storia anche produttrice di microprocessori: per i primi Apple e per l’Atari, tanto per fare due esempi.

Ma di chi è oggi Motorola? Non del pizzicagnolo, chiaramente, ma dei cinesi, in questo caso quelli di Lenovo, che nel 2014 l’hanno comprata da Google (che l’aveva presa tre anni prima) per circa 3 miliardi di dollari. Operazione intelligente, perché il marchio e la storia non si inventano ed infatti dall’anno scorso tutti i cellulari Lenovo sono prodotti con il marchio Motorola. Un marchio americanissimo, con due dei tre Armstrong più famosi della storia USA, Neil e Lance (il terzo è Louis), hanno legato il loro nome a Motorola: l’astronauta usando una trasmettitore Motorola per pronunciare le sue prime parole dopo lo sbarco sulla Luna nel 1969, il corridore con la sua entrata nel professionismo nel 1992 e le sue prime grandi vittorie (come il Mondiale del 1993) nell’era pre-cancro e pre tutto il resto. E i fondatori? Il figlio di Paul Galvin, Bob, è stato amministratore delegato dal 1959 al 1986, ma anche dopo è rimasto in azienda ed è morto quasi in contemporanea con la fine dell’incorporazione da parte di Google. Il tempo passa per tutti, ma la storia e le buone idee non si cancellano.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Affitti brevi tassati al 26%

    Negli ultimi giorni si è parlato molto della proposta di Giorgetti di alzare dal 21 al 26% l’aliquota fiscale sugli affitti brevi, in sostanza gli appartamenti e le stanze che troviamo su Airbnb ma non solo su Airbnb. Idea che ha generato scazzi nel centrodestra, con Forza Italia contrarissima, e che divide gli italiani in […]

  • preview

    Chi ha vinto il Nobel 2025 per l’economia

    Abbiamo da poco letto che il Premio Nobel per l’Economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt e la nostra prima domanda da bar, al di là di chi siano (ma per quello basta Google, onestamente anche per noi avidi lettori della materia), è stata sulle motivazioni, che per quanto […]

  • preview

    Come sarà la Ferrari elettrica

    L’italiano medio che è in noi e anche fuori di noi ha conati di vomito al solo sentir parlare di Ferrari elettrica, viene quasi da rimpiangere la Ferrari Young sognata da Berlusconi. Chissà, magari dopo le manifestazioni Pro Pal vedremo anche quelle di spacciatori ed evasori fiscali in difesa del motore termico (peggio i Pro […]