Attualità

Minigonna a scuola

Indiscreto 19/09/2020

article-post

Si può andare a scuola in minigonna? Sta facendo discutere la richiesta della vicepreside di un liceo romano (il Socrate) di non indossare indumenti, come ad esempio le minigonne, per evitare che “cada l’occhio” dei professori. Un tema non nuovo, quello dell’abbigliamento di studenti e studentesse, che però in questo caso trova una motivazione diversa rispetto a quella del semplice (e giusto) decoro.

Tutti hanno frequentato la scuola, chi di recente chi decenni fa. Risalendo ai tempi in cui si indossava il grembiule anche alle superiori, quest’ultimo è stato via via eliminato da ogni ordine di studi lasciando quindi abbigliamento libero. Ora il richiamo fatto alle studentesse nel caso specifico romano poteva essere appunto semplicemente legato al decoro che la scuola, già abbastanza disastrata su altri fronti, meriterebbe.

Detto questo, alcuni punti che ci preme sottolineare. Il primo è che la stessa richiesta andrebbe fatta allora a quegli alunni maschi che magari si recano in classe con pantaloncini e magliette attillate che mettono in primo piano le proprie caratteristiche fisiche, stimoli (perché no?) possibili per l’occhio delle professoresse. Il secondo è che i professori stessi potrebbero prendersela per la richiesta, in quanto a priori possibili sospettati di guardare le giovani alunne. Il prof bavoso è l’eccezione o la regola?

Al di là del fatto che molti lavori abbiano un dress code senza che nessuno si lamenti (avete mai visto un impiegato di banca in ciabatte?) questo della minigonna a scuola è un argomento controverso, che ci porta a ragionare su lontano passato e attuale presente. Meglio quando, per qualsivoglia ragione compresa la paura del corpo come stimolo di peccato e addirittura di cecità nei maschi, c’era il grembiule per tutti (in alcuni paesi le scuole hanno ancora la divisa, che evita differenze e crea senso di appartenenza) o libertà di abbigliamento totale perché a scuola contano i risultati e non come ti vesti? E voi, infine, quando andavate a scuola come vi vestivate?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]