Attualità

Milano-Cortina 2026, il trionfo dell’antipatia

Indiscreto 24/06/2019

article-post

L’Italia ha avuto i Giochi Olimpici Invernali del 2026, dopo la votazione di Losanna che ha fatto prevalere Milano-Cortina 47 a 34 su Stoccolma. Una vittoria da favoriti ma non per questo meno vittoria, anzi. La vittoria di Malagò e delle sue ambizioni, oltre che di quelle di Veneto e Lombardia. Non sono Giochi di serie A come quelli estivi, ma ce li faremo bastare.

La sconfitta non di Torino ma della decrescita infelice dei Cinque Stelle, il partito del non fare che ha boicottato questi Giochi quasi fino all’ultimo, cambiando poi idea e usandoli come merce di scambio per le ATP Finals. Non è un caso che Milano-Cortina 2026 abbiano dal punto di vista politico messo insieme partiti diversi, che per le varie candidature di Roma erano stati tutt’altro che uniti.

Il trionfo dell’antipatia di tanti personaggi, molti presenti in Svizzera, che però hanno messo a disposizione le loro relazioni personali che in ambiti come il CIO contano al 90%, rimanendo nel lecito. Certo dopo aver visto Montezemolo, Pescante, la Christillin, Pancalli, Chimenti, eccetera, la voglia di fare caroselli per le strade passa subito. Lo schema è sempre lo stesso ed i media mainstream lo stanno già confermando: se vinciamo noi ha vinto il progetto, se vincono gli altri è perché hanno pagato tangenti ed escort. Chissà in base a quali parametri avranno giudicato gli impianti per il bob i membri CIO di Guatemala, Kuwait, Barbados, Burundi, Senegal e Aruba. Magari avranno studiato i dossier, così si dice.

Questo non toglie che senza l’evento, l’emergenza, un qualche tipo di eccezionalità, in Italia pensare in grande è di solito impossibile. Viva i Giochi, quindi, al di là del fatto sportivo in certe discipline quasi ridicolo, con poche centinaia di praticanti in tutto il mondo. Se qualcosa di positivo ha portato l’Expo, una fiera di paese poco meglio di una qualsiasi fiera di turismo, ben vengano i Giochi Invernali che almeno rappresentano qualcosa di vero.
Poi ci conoscete, se no non sareste qui. Detestiamo l’unanimismo e i discorsi con la mascella squadrata. Quindi dei Giochi di Milano-Cortina 2026 parleremo solamente con quel poco senso critico che ci rimane. Di base meglio fare qualcosa che fare niente, però.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]