Basket

Se il migliore acquisto è Bulgheroni

Mario Orimbelli 28/12/2016

article-post

Il migliore acquisto? Toto Bulgheroni. Con questa scontata, banale e per certi versi patetica risposta, gli uomini di Varese commentavano le prospettive della squadra in precampionato. Con i giornalisti cestistici di mezza Italia a tessere le lodi di un dirigente mitizzato, come mitizzata è buona parte della pallacanestro ‘di una volta’ (si giocava meglio, gli allenatori allenavano, i presidenti erano appassionati e geniali, tutti erano uomini veri, eccetera…). E allora – fin troppo facile la conclusione – la colpa, oggi che Varese è uno schifo (scriviamo dopo avere visto la partita con la Reyer), sarebbe proprio del mitico Toto. Verrebbe da dire. E io lo dico, anche se in passato alcune mie considerazioni sul Toto hanno creato guai al direttore di Indiscreto (guai relativi: alcuni esponenti della parrocchietta gli hanno tolto il saluto): come è possibile considerare uomo della svolta uno di 73 anni spremuto da mille cariche e mille poltrone del secolo scorso?

Forse erano frasi fatte, di circostanza, quelle del precampionato… Adesso è fin troppo facile capirlo. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti. IMPRESENTABILI. A cominciare dal ‘migliore acquisto’. Siamo quasi nel 2017, la pallacanestro dei panzoni alti due metri è fortunatamente un lontano e squallido ricordo: abbiamo l’età per avere seguito dal vivo la grande Varese di Meneghin, Morse, Raga, Ossola, eccetera, ma anche le squadre ‘medie’ di quell’epoca e non c’è bisogno di avere il tesserino di allenatore per notare che il basket di oggi è quasi un altro sport: tatticamente ma anche come filosofia di gestione. È logico che chi ha fatto buone cose in quel contesto (come dirigente Bulgheroni è stato artefice di uno scudetto, oltre che di una retrocessione) non necessariamente sarebbe adatto al basket di oggi, con buona pace di chi gli ha tirato volate (perse e non contro Cipollini o Petacchi) per la presidenza di Lega.

Ognuno ha il suo tempo e Bulgheroni ha già ampiamente fatto il suo. La pallacanestro di club deve trovare nuove formule per essere guardata, in un’epoca in cui chiunque ha a portata di click il meglio del mondo. Retrocedere in A2 non sarebbe nemmeno il peggiore dei mali, se la squadra avesse una identità e una ragion d’essere chiare.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Scommettendo con Rozier

    Tutti stanno parlando del nuovo scandalo scommesse che ha toccato la NBA e fra questi tutti ci siamo anche noi. Qui su Indiscreto volevamo aggiungere qualche considerazioni da scommettitori appassionati, in attivo in diversi sport (la pallacanestro NON è uno di questi, nonostante sia il nostro preferito) e che spesso hanno avuto a che fare […]

  • preview

    Olimpia Milano o InterMilan NBA?

    Olimpia Milano o InterMilan NBA? Riformuliamo: può, nella pallacanestro ma anche in altri sport, una nuova squadra di altissimo livello sostituire come tifo un’altra squadra? Il pretesto per questo Di qua o di là quasi filosofico arriva ovviamente dall’ipotesi, non strampalata visto che lo stesso Adam Silver ha sempre detto di guardare con attenzione alle […]

  • preview

    Sassi sul cuore

    Oscar Eleni, accompagnato dalla cicogna di Agropoli, in fuga dal centro commerciale, per trovare rifugio nella “Linea d’ombra” trevisana dove garantiscono un bel viaggio fra astrazione ed impressionismo. Grande pittura da Picasso a Van Gogh, lontano da grandi catastrofi fra Kiev, Gaza, i bunker dove si rifugeranno in pochi se lasceranno liberi dal manicomio gli […]