Economia

L’onesto calcetto di Poletti

Stefano Olivari 28/03/2017

article-post

Il più grande merito di Giuliano Poletti è quello di far scattare i riflessi automatici degli indignati speciali, custodi della correttezza reazionaria. Così la frase del ministro del Lavoro, durante un incontro con gli studenti di un istituto tecnico di Bologna, ha già risolto la settimana degli autori di Crozza e della Littizzetto. Non siamo ammiratori di Poletti, che fra l’altro viene da un un mondo fintissimo e ben lontano dal libero mercato come quello delle cooperative (e prima ancora dal PCI profondo), peccato però che la realtà quotidiana gli dia ragione: mandare curriculum freddi raramente serve a qualcosa, anche se una mail costa poca fatica (uno dei problemi fra l’altro è proprio questo), quando non si è minimamente conosciuti dal potenziale datore di lavoro. Si sta parlando del semplice farsi conoscere. Perché soprattutto nelle piccole aziende quasi nessuno, a meno di avere una necessità improvvisa, ti assumerebbe soltanto sulla base dei titoli: il peso presente e futuro di mettersi in casa una persona insopportabile sarebbe devastante. Insomma, il ‘calcetto’ di Poletti altro non è che lo stage gratuito o il lavoro sottopagato, mesi per far conoscere le eventuali qualità professionali e umane. È un discorso antipatico, ma è anche il mondo reale in cui viviamo tutti, tranne i raccomandati e ‘segnalati ‘grazie al calcetto giocato a suo tempo dai genitori.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]