Tennis

Medvedev per la Russia

Stefano Olivari 01/03/2022

article-post

Daniil Medvedev è diventato numero 1 del mondo, dopo due anni in cui la posizione più ambita della classifica ATP era stata occupata da Novak Djokovic. Un russo che sorpassa un No-Vax, il giornalista collettivo non sa davvero quale posizione tenere, ci manca solo che il numero 3 del mondo sia negazionista del cambiamento climatico o contro l’ideologia gender: e Zverev potrebbe essere entrambe le cose. Ma rimanendo nel tennis e sperando che a nessuno venga in mente di escluderlo dal circuito (ma è colpevole della guerra in Ucraina quanto i giocatori del CSKA o dello Zenit), cosa significa Medvedev numero 1?

Significa che dal 2 febbraio 2004, cioè da quando Federer superò Andy Roddick, Medvedev è stato il primo ad inserirsi nel dominio dei Fab Four, che poi saranno ricordati come Fab Three visto che Murray alla fine ha vinto quanto Wawrinka: negli ultimi 18 anni numero 1 sono stati appunto Federer, Nadal, Federer, Nadal, Djokovic, Federer, Djokovic, Nadal, Djokovic, Murray, Nadal, Federer, Nadal, Federer, Nadal, Federer, Nadal, Djokovic, Nadal e Djokovic.

In altre parole i tre monumenti del tennis moderno sono stati capaci di arrivare al numero 1 del ranking per più volte: 8 Nadal (209 settimane totali), 6 Federer (310) e 5 Djokovic (361). Questo per dire quante volte siano stati dati prematuramente in declino, quando invece il problema era soltanto la presenza di due avversari di livello assurdo. A proposito: Djokovic è tutt’altro che morto, visto che l’allentamento delle restrizioni anti-Covid (malattia sconfitta da Putin, più che dal professor Galli, per la serie ‘Guerra, igiene del mondo’) lo rimetterà in pista, e Nadal, adesso numero 4, è in pieno inseguimento e ha appena strabattuto Medvedev nella semifinale di Acapulco, dopo averlo fatto nella finale degli Australian Open.

Carriere infinite, non paragonabili a quelle di certi penosi vecchi negli sport di squadra, perché nel tennis ed in generale negli sport individuali il nome conta zero. Non è che a quarant’anni possono farti un contratto per vendere magliette o perché motivi lo spogliatoio, nel tennis devi battere chi ti sta dietro e tenerlo dietro. Per questo l’era Federer-Nadal-Djokovic va molto oltre la retorica celebrativa, a seconda del risorto del momento (anche se pensiamo che per lo svizzero sia davvero finita), diventando qualcosa di unico nella storia dello sport. Murray e Wawrinka, ma anche Berdych, Ferrer, Safin, Tsonga, Del Potro, Cilic, Gasquet, Raonic, Dimitrov e Thiem con un’altra data di nascita avrebbero vinto molto di più, discorso che vale anche per Tsitsipas, Zverev e lo stesso Medvedev, che però hanno l’età per poter rimediare.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Sinner o Coppa Davis?

    Jannik Sinner non giocherà la finale di Coppa Davis, o meglio la fase finale della Coppa Davis, a Bologna, dal 18 al 23 novembre prossimi. La notizia non è ufficiale, ma le convocazioni di Volandri (Musetti, Cobolli, Berrettini, Vavassori, Bolelli), per quanto provvisorie, dicono chiaramente che dopo due Davis vinte da protagonista Sinner ha detto […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]