Tennis
Medvedev-Nadal per chiudere in bellezza
Stefano Olivari 29/01/2022

L’Australia esulta per i trionfi di Ashleigh Barty e di Kyrgios-Kokkinakis, ma anche per Medvedev-Nadal, la superfinale nel singolare maschile che era la migliore possibile per far dimenticare la vicenda Djokovic: al netto dei discorsi sul Covid, un Australian Open senza il numero 1 del mondo che lo ha vinto 9 volte (e tutte le ultime 3) è come minimo da asteriscare. Vale anche per la semifinale di Berrettini, che sarebbe probabilmente stata un quarto. Medvedev rischia così di diventare numero 1 del mondo vincendo un torneo in cui il numero 1 eventualmente superato non può difendere i suoi punti del 2021.
Finale ovviamente impronosticabile, bisognerebbe stare fermi ma ci piace essere vivi anche sacrificando un po’ di guadagno. Sulla carta il Medvedev attuale ha tutto per battere Nadal ed infatti è favorito dalle quote: un 1,56 secondo noi onesto, perché Medvedev fra le sue tante qualità ha anche il lungolinea di rovescio, oltre ad una personalità degna di quella dei Big Three. Ma Nadal è in piena efficienza fisica, in tutto il torneo ha dimostrato 36 anni soltanto in due set contro lo Shapovalov dal braccio libero, gioca per la storia, lo ha battuto, sempre in partite tiratissime (come dimenticare la finale degli US Open 2019?) e sempre sul veloce, 3 volte su 4. 50 euro a 2,56 su Nadal li mettiamo, per chiudere comunque in bellezza il nostro Australian Open da tipster.
Ed ecco i conteggi della nuova edizione dei nostri consigli per scommettere, dopo il boom dell’anno scorso, fino a quando ci siamo stancati di tenere i conti e di trascurare le nostre scommesse vere (con cui paghiamo le spese di condominio, per fare di più dovremmo avere le palle), per non parlare del lavoro. Per verificare si possono anche andare a leggere gli articoli precedenti, sono tutti online.
100 euro su Kokkinakis contro Hanfmann a 1,28: meno 100. 100 euro su su Alcaraz contro Tabilo a 1,20: più 20. 100 euro su Opelka a 1,43 contro Kevin Anderson: più 43. 100 euro su Millman a 1,44 contro Lopez: più 44. 100 su Cressy contro Isner a 1,79: più 79. 100 su Murray vs Basilashvili a 1,52: più 52. 100 su Rinderknech vs Poyrin a 1,71: più 71. 100 su De Minaur vs Musetti a 1,16: più 16. 100 su Anderson vs Stosur a 1,83: meno 100. 100 su Sonego vs Otte a 1,38: più 38. 100 su Giorgi vs Martincova a 1,50: più 50. 100 su Raducanu vs Kovinic a 1,19: meno 100. 100 su Cirstea vs Kucova a 1,31: più 31. 50 euro su Kecmanovic vs Sonego a 2,48: più 74. 50 su Berrettini a 2,41 vs Alcaraz: più 56,4. 20 euro su Garin vs Monfils a 8,39: meno 20. 50 euro su Auger Aliassime vs Evans a 1,90: più 45. 100 euro su Rublev vs Cilic a 1,30: meno 100. 40 euro su Sabalenka vs Vondrousova a 2,28: più 51,2. 20 su Cirstea vs Pavlyuchenkova a 2,90: più 38. 20 euro su Kecmanovic vs Monfils a 4,51: meno 20. 20 euro su Shapovalov vs Zverev a 4,77: più 75,4. 30 euro su Pegula vs Sakkari a 2,83: più 54,9. 10 euro su Cressy vs Medvedev a 14: meno 10. 100 euro su Sinner vs De Minaur a 1,45: più 45. 30 su Kanepi vs Sabalenka a 3,28: più 68,4. 100 su Berrettini vs Monfils a 1,63: più 63. 100 su Nadal vs Shapovalov a 1,40: più 40. 50 su Krejcikova vs Keys a 1,80: meno 50. 50 euro su Tsitsipas vs Sinner a 2,25: più 62,5. 100 su Swiatek vs Collins: meno 100. 40 euro su Berrettini vs Nadal a 2,76: meno 40. 40 euro su Tsitsipas vs Medvedev a 3,10: meno 40. 20 su Collins vs Barty a 5,10: meno 20. Il guadagno è stato quindi di 417,8 euro, i nostri 400 euro della prima giornata sono diventati 817,4: un rendimento del 104% in due settimane, senza mai astenersi (che sarebbe la prima regola di quelli veri) un solo giorno. Dopo la finale maschile le conclusioni e i saluti.


