Basket

Marijuana sì o no?

Stefano Olivari 07/04/2023

article-post

È giusto che la marijuana sia legale? O che venga depenalizzata, cioè la stessa cosa. L’orientamento della NBA, per quanto riguarda il prossimo contratto collettivo, è stato anticipato da The Athletic e ufficializza una situazione di fatto già da anni: la lega più globalizzata del mondo non considera la marijuana un problema e dalla prossima stagione nemmeno farà più i test ai giocatori. Dal punto di vista sportivo è un clamoroso ritorno agli anni Settanta, quando la NBA stava per fallire e veniva percepita dalla maggioranza degli americani come un posto per neri tossici.

Poi Magic, Bird e Jordan hanno reinventato la NBA ed anche tutta la pallacanestro, ma l’operazione non sarebbe stata possibile se David Stern non avesse iniziato una lotta senza quartiere alle droghe per così dire ricreative (tollerati invece gli steroidi, con esempi di culturismo clamorosi), con in testa ovviamente la cocaina ma senza dimenticare la marijuana: non per moralismo, ma per l’immagine da vendere. Non puoi al tempo stesso sfilare 500 dollari a partita a una famiglia, vendendo paccottiglia ai bambini, e poi mostrare idoli drogati: questo al di là di come la si pensi politicamente sulla liberalizzazione delle droghe leggere.

Non tantissimi i campioni con la carriera stroncata da questi test: da Micheal Ray Richardson a Roy Tarpley, qualche punizione esemplare ha coperto mille altre situazioni. E per la marijuana in particolare non si è mai andati al di là di qualche giornata di sospensione e della partecipazione a imprecisati programmi di recupero. Ma al di là della NBA, che citiamo perché per la sua notorietà potrebbe fare tendenza, dello sport e delle stesse leggi dei vari stati (compreso il nostro), non si può sfuggire a una domanda: l’uso della marijuana deve lasciarci indifferenti? Vedendo un nostro ipotetico o reale figlio fumare uno spinello saremmo contenti?

La nostra risposta personale è un grosso NO, per questo ci darebbe fastidio vedere Barella o Miretti fumare marijuana in pubblico. Non è un discorso da vecchi, perché anzi ai nostri tempi più di metà dei conoscenti, con una percentuale molto minore per gli amici, fumava e la situazione nel mondo giovanile è rimasta abbastanza stabile, anzi la droga ha perso quel fascino da maledetti che indubbiamente aveva. Semmai oggi si beve molto di più. Chiediamo quindi una valutazione culturale: marijuana sì o no?

stefano@indiscreto.net

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Gli anni di Sugar Ray

    Oscar Eleni sui prati di Lillehammer fra amici che avevamo lasciato in lacrime nel 1994  dove nelle Olimpiadi invernali l’Italia festeggiava medaglie importanti con Deborah Compagnoni, la Di Centa, si prendeva il quarto posto nel medagliere e nell’ultima giornata rubava il sorriso, la parola, persino al re Harald mentre la staffetta sugli sci sottili, quella […]

  • preview

    Troppi Larkin

    Oscar Eleni alla sbarra, nel tribunale dei confusi, cercando di capire perché le orche sono così arrabbiate con lo squalo bianco e non danno ascolto al saggio elefante che le invita alla calma, mentre la Thailandia torna a dichiarare guerra alla Cambogia rovinando i piani di chi, esagerando, voleva un Nobel per la pace. Il […]

  • preview

    Serie A da 20 squadre

    Oscar Eleni ospite all’Isola degli gnorri inventata dal geniale Natalino Balasso per scoprire che ci sono troppi separati in casa. Dai tribunali alle società sportive, non sapremmo davvero chi sta peggio fra gli allenatori con valigia pronta, lettera di licenziamento in tasca, e i giudici tormentati dal referendum. Per non parlare della politica dove si […]