Calcio

Maradona, il più grande da vivo

Paolo Morati 25/11/2020

article-post

Diego Armando Maradona è morto a 60 anni di età e non ricordiamo un calciatore, tanto meno un ex calciatore, la cui scomparsa ci abbia colpito più della sua. E non certo perché questa morte fosse imprevedibile, visti i problemi di salute degli ultimi anni. Un calciatore che andava oltre la squadra del cuore o il giocatore preferito e che è stato e rimarrà sempre il simbolo del pallone inarrivabile, il calciatore già mito prima di esserlo, secondo noi “il più di tutti” e per il quale non esistono possibili paragoni, né con quelli prima di lui né con quelli di adesso, né con quelli che verranno dopo.

Sappiamo che la nostra reazione non è influenzata dal fattore anagrafico (Pelè mai visto giocare) e dalla nostalgia di un gioco dove l’immagine veniva dopo, anzi non esisteva (Maradona non andava certo dal parrucchiere prima di entrare in campo e non si inventava esultanze a tavolino), ma magari sì dall’emozione, mentre persone di ogni età ne stanno parlando in un tam tam immediato e spontaneo. Maradona non era costruito, questo lo si percepiva prima e lo si percepisce adesso. Ha vinto meno di altri fuoriclasse? Guardate dove e con chi ha giocato.

Maradona era semplicemente Maradona, quello che trattava una sfera – e non solo un pallone da calcio – come nessun altro, talento e istinto, giocoliere e giocatore, visione e visioni anche senza palla, riferimento politico senza fare politica, riferimento culturale senza cultura, benefattore silenzioso di tanti, visto per la prima volta in TV da bambini con la nazionale argentina, mentre il volto era incorniciato semplicemente nelle figurine, poi sentito raccontare e guardato con più assiduità con l’arrivo in Italia al Napoli ma certamente con meno esposizione rispetto a quella dei miti odierni. Quello che se segnava alla tua squadra potevi dispiacerti ma anche arrenderti all’evidenza.

Siamo sicuri che adesso tantissimi staranno guardando i video dei suoi gol, delle azioni pirotecniche che ne hanno segnato una carriera sul campo clamorosa, e magari anche della famosa mano de Dios. Ma a differenza di quello che accade con altri personaggi, che spuntano dalla memoria solo quando muoiono, di lui ci si è costantemente ricordati e si continuerà a farlo. Per celebrarlo non c’era bisogno del doping di una morte al tempo stesso prematura e tardiva.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Napoli-Sporting Lisbona: dove vederla, formazioni e scommesse

    Diove vedere in televisione Napoli-Sporting Lisbona, alle 21 di mercoledì 1 ottobre 2025, se non si ha di meglio da fare? Su Sky Sport 1, soltanto per abbonati. Queste la probabile formazione del Napoli, che Conte dovrebbe schierare con il 4-1-4-1: Milinkovic-Savic – Spinazzola, Beukema, Juan Jesus. Gutierrez – Lobotka – Politano. Anguissa, De Bruyne, […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]