Attualità

Mancini sa di medicina come Speranza

Indiscreto 09/10/2020

article-post

Roberto Mancini è stato uno dei pochi personaggi pubblici a far notare la perbenista ottusità del pandemicamente corretto, quando nei giorni scorsi ha risposto alla demagogia del Ministro della Salute (“Qui si parla troppo di calcio e poco di scuola”, le parole di Speranza) con parole chiare: “Si dovrebbe pensare, prima di parlare. Lo sport è un diritto, come la scuola, non è una cosa che viene data così. Lo sport è praticato da milioni di italiani a tutti i livelli”.

Il commissario tecnico della Nazionale che critica il Governo, in un paese democratico non dovrebbe essere una notizia ma in Italia evidentemente lo è. La seconda notizia è però che Mancini è stato sconfessato dal suo stesso presidente federale, che gli ha lanciato un avvertimento senza neppure nominarlo, in maniera gelida. Così Gravina all’Ansa: Negli ultimi giorni si sono susseguite una serie di dichiarazioni che alimentano confusione e inutili tensioni sul protocollo anti-Covid, per il quale la Figc ha seguito un percorso condiviso con i ministri Speranza e Spadafora”.

Siamo insomma al ‘Pensa ad allenare’, variante del ‘Pensa a giocare’ che di solito si usa per i calciatori quando derogano dal mainstream. Quando invece appelli e considerazioni politiche, non necessariamente fondati (non stiamo dicendo che Mancini abbia ragione), arrivano da musicisti, scrittori, attori, chef, giornalisti, nessuno intima loro di tornare alle rispettive professioni. Una situazione che gli addetti ai lavori del calcio subiscono da sempre passivamente, anche per convenienza.

E a dirla tutta Speranza, laureato in scienze politiche e che mai in politica si è occupato di temi sanitari prima del 2019, conosce il mondo della medicina quanto Mancini. Che se non rimarrà in Nazionale potrà far parte della sparuta opposizione ad una dittatura senza colore (la paura del popolino premia in ogni caso i governi in carica, da Macron alla Merkel a Conte) e proprio per questo pericolosissima.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]