Calcio

Mancano giusto gli inglesi

Marco Lombardo 22/09/2011

article-post

di Marco Lombardo
Il nuovo stadio della Juventus sembra ormai diventato la chiave di lettura di tutto quello che accade al club, come se il fattore campo fosse stato inventato nel 2011. E intanto volano gli schiaffi…

Premesso. La Juventus è (finalmente) una buona squadra, con un buon gruppo – almeno riguardo alla ventina di titolari certi – e un buon allenatore. Rischia seriamente di vincere lo scudetto, se la mentalità è quella vista anche nel pareggio contro il Bologna. Insomma: quest’anno il mitico progetto funziona e ne va dato merito alla società. Però: va bene che il nuovo stadio è bellissimo, va bene che vivrà (Quando? Con quali clienti?) 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, però adesso bisogna anche chiarire una cosa. Che non è obbligatorio che la Juve debba vincere sempre solo perché appunto esiste la Juventus Arena. Il concetto andrebbe spiegato a due categorie di osservatori. La prima è quella dei commentatori che non perdono l’occasione per magnificare il nuovo tempio come l’uomo in più della squadra. Vero, per carità: però a chi afferma il giorno dopo (e sono in tanti) una cosa tipo “Strano, nonostante il bellissimo stadio la Juve non è riuscita a vincere”, andrebbe spiegato che a calcio si gioca in due e che a volte, guarda un po’, capita di pareggiare. E anche di perdere. E pure in casa. Nonostante lo stadio. Mentre alla seconda categoria, quella dei tifosi, andrebbe specificato che con lo stadio di proprietà tutto cambia, che averlo aiuta. Ma che se poi non arrivano i tre punti, schiaffeggiare gli avversari (ecco le immagini, segnalate da Gianluca, con Buffon che amabilmente spiega che ‘Un ceffone non ha mai ammazzato nessuno, partiamo da questo presupposto’) che si sono resi protagonisti del mortale affronto resta sempre un reato da stadio, vecchio o nuovo che sia. Ancorché di proprietà. E già che ci siamo: visto che l’Arena della Juve viene definito all’inglese: dove sono gli steward nel settore destinato agli ultras? E soprattutto: dove sono gli inglesi?

Marco Lombardo
(22 settembre 2011)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]