In Evidenza

Mambo italiano

Indiscreto 27/03/2020

article-post

Mambo italiano è una canzone diventata anche ai giorni nostri un tormentone, grazie alla trasmissione L’aria che tira condotta ogni mattina da Myrta Merlino su La7, che la utilizza come jingle (fastidioso, va detto) di introduzione degli stacchi pubblicitari.

Una canzone che chi si ferma allo ‘stacco’ potrebbe pensare sia italiana e che invece, risalente al 1954, è stata scritta dal compositore statunitense Bob Merrill e interpretata da innumerevoli personaggi, nonché danzata da Sophia Loren nel film Pane, amore e… del 1955, con Vittorio De Sica.

La versione che viene continuamente proposta da La7 è quella originale di Rosemary Clooney, mentre tra le interpretazioni italiane da ricordare ci sono quella funambolica di Renato Carosone e la moderna rilettura dei Flabby nientemeno che con Carla Boni nel 2002. Quindi una canzone popolare in tutto il mondo, ma sul cui testo non ci si sofferma abbastanza.

Tra mozzarella, tarantella, baccalà, e paisano, Mambo italiano era (è) un insieme caricaturale dell’Italia che gli stranieri amano tanto senza sapere che forse quell’Italia lì è finita ormai da tempo. Che poi sia un bene o un male lo lasciamo valutare a voi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]