In Evidenza

Mambo italiano

Indiscreto 27/03/2020

article-post

Mambo italiano è una canzone diventata anche ai giorni nostri un tormentone, grazie alla trasmissione L’aria che tira condotta ogni mattina da Myrta Merlino su La7, che la utilizza come jingle (fastidioso, va detto) di introduzione degli stacchi pubblicitari.

Una canzone che chi si ferma allo ‘stacco’ potrebbe pensare sia italiana e che invece, risalente al 1954, è stata scritta dal compositore statunitense Bob Merrill e interpretata da innumerevoli personaggi, nonché danzata da Sophia Loren nel film Pane, amore e… del 1955, con Vittorio De Sica.

La versione che viene continuamente proposta da La7 è quella originale di Rosemary Clooney, mentre tra le interpretazioni italiane da ricordare ci sono quella funambolica di Renato Carosone e la moderna rilettura dei Flabby nientemeno che con Carla Boni nel 2002. Quindi una canzone popolare in tutto il mondo, ma sul cui testo non ci si sofferma abbastanza.

Tra mozzarella, tarantella, baccalà, e paisano, Mambo italiano era (è) un insieme caricaturale dell’Italia che gli stranieri amano tanto senza sapere che forse quell’Italia lì è finita ormai da tempo. Che poi sia un bene o un male lo lasciamo valutare a voi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Il Muro dello Sport

    Lo spazio per tutti gli sport diversi da calcio, pallacanestro e tennis…