Calcio

Malagò senza biglietti omaggio all’Olimpico

Indiscreto 29/08/2019

article-post

Il CONI non ha in pratica più biglietti omaggio per le partite dell’Olimpico: Roma, Lazio, Nazionale. Tutto il mondo, almeno quello romano, se ne è accorto durante Roma-Genoa, quando uno stizzito Giovanni Malagò ha visto la partita nei posti di Sky insieme a Walter Veltroni ed Enrico Vanzina e non nei pochissimi (venti) rimasti assegnati al CONI.

Che oltre a gran parte dei finanziamenti statali da erogare alle federazioni, rimasti immutati ma adesso di competenza (368 su 410 milioni di euro totali) di Sport & Salute, ha perso anche questi miseri segni del potere. Secondo la Gazzetta dello Sport (articolo di Alessandro Catapano) si trattava di circa 500 biglietti omaggio per ogni partita, fra tribuna d’onore e altri posti, secondo altre fonti (fra cui alcuni beneficiari) quasi mille: una situazione che il romano Lotito dà per scontata, ma che ha sempre invece mandato fuori di testa l’ammerregano Pallotta.

Intendiamoci: i biglietti omaggio dell’Olimpico non sono affatto stati aboliti, semplicemente li distribuirà Sport & Salute e l’unica novità sarà una loro diminuzione, anche se non è chiaro in quali termini. Comunque anche da questi piccoli simboli si vede la fine di un mondo, con il CONI che torna ad occuparsi di ciò di cui si deve occupare, cioè della preparazione olimpica e non sarebbe poco). Come accade nel mitico modello inglese, con buona pace dei titoli cialtroni del genere ‘Ci tolgono le Olimpiadi’, che giustamente non hanno avuto un seguito.

Nemmeno la centesima intervista consecutiva sulla politica sportiva, di quelle illeggibili ma che fanno sentire importante il giornalista, può far dimenticare che Malagò su sei federazioni di sport ‘veri’ (non si offendano gli altri) ne ha contro cinque (calcio, pallacanestro, tennis, nuoto e pallavolo). Insomma, il capo dello sport italiano che ha contro quasi tutto lo sport italiano che conta. Con i dirigenti degli altri sport che non potranno nemmeno più regalare i biglietti di Roma-Juventus ad amici e amanti.

Magari il ritorno in sella del meno ostile PD se non addirittura di Renzi, amanti dei carrozzoni statali (ma anche Sport & Salute lo è, soltanto che dipende dal Ministero dell’Economia), cambierà le carte in tavola. Senza che nessuno riesca a spiegare perché Veltroni e altri 500 come minimo benestanti non possano pagarsi il biglietto.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Champions League, la quota per l’Inter nelle prime otto

    Una vittoria, un pareggio e due sconfitte. Bilancio negativo per le squadre italiane impegnate nella prima giornata di Champions League, a fronte comunque di sfide comunque molto complicate e sempre ricordando che la formula cani e porci rende quasi ininfluenti le 8 partite di stagione regolare. Comunque l’unica che conquista i tre punti è l’Inter […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Juventus-Inter: preview, probabili formazioni, scommesse e dove vederla in TV

    Torino, Allianz Stadium Ore 18 di sabato 13 settembre 2025. Il big match della 3ª giornata di Serie A è qui: Juventus-Inter, il classico Derby d’Italia che accende gli animi e le lavagne dei bookmaker. Due mondi opposti: i bianconeri di Igor Tudor volano a punteggio pieno dopo due vittorie convincenti, con zero gol subiti […]