Attualità

Maiorca o Mayol?

Indiscreto 14/11/2016

article-post

La morte di Enzo Maiorca è stata quella di un grande amante del mare, un grande sportivo e di una persona che ha lasciato un segno nell’immaginario collettivo non solo italiano. Merito dei suoi tanti record di immersione in assetto sia costante (personale di meno 55 metri, del 1979) sia variabile (personale di meno 101 metri, ottenuto a 57 anni…), ma soprattutto dell’attesa per queste imprese in un’era in cui avere ricordi condivisi era, per meri motivi tecnologici, molto più facile.

Il giorno dei giorni, che siamo abbastanza anziani per ricordare in diretta televisiva, fu domenica 22 settembre 1974 con il tentativo di arrivare a meno 90 a Sorrento. Grandissima tensione e dure parole (traduzione: bestemmie) una volta uscito dall’acqua. Il problema era… la RAI, il cui inviato sott’acqua (comunque già notevole che avessero pensato a un inviato sub, nel 1974) si era attaccato al cavo per la discesa, con l’apneista siracusano che andò a sbattergli contro. Tentativo rinviato al sabato seguente, raggiungendo i meno 87 del record mondiale (che già gli apparteneva con meno 80). Onore comunque a Maiorca, del quale si può dimenticare la breve carriera politica (due anni da senatore con Alleanza Nazionale) ma non la scelta vegetariana fatta a quasi quaranta anni dopo avere pescato una cernia e avere incrociato il suo sguardo mentre moriva.

Fra i tanti rivali nel corso dei decenni il più famoso e affascinante è stato senza dubbio Jacques Mayol, una vita ben oltre il romanzesco ma lo stesso amore per il mare del rivale e non proprio amico siciliano: sintetizzando brutalmente, se l’approccio di Maiorca alle immersioni era fondamentalmente sportivo, quello di Mayol era più scientifico-filosofico. Per approfondire meglio i tanti libri scritti su di loro e spesso anche da loro, più del film di Luc Besson (Il grande blu: interessante, ma fa sembrare Maiorca una macchietta). Li accomunava il grande rispetto per l’ambiente e nell’ultima parte delle loro vite (Mayol si è suicidato nel 2001, nell’amata Isola D’Elba) anche la depressione. Questo Di qua o di là è indubbiamente dedicato a chi ha già una certa età: Maiorca o Mayol?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]