Attualità

Macron o Trudeau?

Indiscreto 30/05/2017

article-post

Sono tutti innamorati pazzi, i media europei di qualsiasi orientamento politico, di Emmanuel Macron e Justin Trudeau. Nemmeno il più grande nemico del presidente francese e del primo ministro canadese può accusarli di essere divisivi: genericamente progressisti (Macron nasce con i socialisti, Trudeau con i liberali, che in Canada sono un partito di centro-sinistra quasi come il PD) ma certo non estremisti, fanno e dicono sempre la cosa giusta. Oppure si racconta soltanto delle cose giuste che fanno e dicono, il che è lo stesso. Degli Obama bianchi, senza però il Nobel preventivo, con una vocazione al kennedysmo piacione che in Macron è studiata mentre in Trudeau sembra più naturale. Giovani (39 anni Macron, 46 Trudeau) e purissima espressione delle élite, nel caso canadese anche per storia familiare, sono visti fondamentalmente come il baluardo di un certo tipo di società contro la rabbia e il populismo che stanno crescendo nella società occidentale. Non che questa rabbia sia ingiustificata, ma dal punto di vista elettorale è ancora tenuta sotto controllo con varie modalità: la più democratica di queste è quella di proporre volti semi-nuovi, che la gente possa votare credendo di fare qualcosa di ‘nuovo’ ma non di eversivo. La domanda è molto semplice e nasce da una nostra curiosità, perché sinceramente non riusciamo a distinguerli e li riteniamo entrambi portatori di un pensiero unico, apparentemente soft ma con evidenti aspetti totalitari: da chi vorreste essere governati? Macron o Trudeau?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]