Tennis

L’ultima partita di Federer

Stefano Olivari 23/09/2022

article-post

Roger Federer saluta tutti questa sera verso le 22, giocando in doppio insieme a Rafa Nadal contro Sock e Tiafoe in una Laver Cup insulsa ma con grandissimi nomi: Djokovic, Murray, Berrettini, eccetera, più due capitani che si chiamano Borg e McEnroe. Una grande esibizione, degna di quelle anni Settanta e Ottanta, con il punto di forza (anche in futuro) di essere organizzata di fatto da Federer: meglio esserci che non esserci, insomma. Per questo pensiamo che al netto della cattiva poesia questa nemmeno sia l’ultima partita di tennis di Federer: quando si rimetterà in sesto giocherà altre esibizioni al piccolo trotto, magari la stessa Laver Cup. Nel tennis vero l’ultima sua partita rimarrà quella con Hurkacz a Wimbledon 2021, l’ultima vittoria quella con Sonego.

L’ultima partita di Federer, così sarà ricordata in ogni caso, la vedremo su Eurosport e nonostante le migliaia di ore passate bene in compagnia dello svizzero non siamo tristi né per lui, che ha avuto una carriera fantastica, né per noi che guarderemo altri campioni, altri eroi. Il proliferare mediatico di vedove di Federer, spesso gente che lo ha soltanto intravisto ma deve seguire i trend, è imbarazzante: c’è un tempo per tutto ed è giusto che i vecchi, in ogni professione, facciano cose coerenti con la loro età. Poi Federer ha fatto benissimo a tirarla fino ai 41 anni, dal suo punto di vista, ma stiamo parlando di noi e non di lui.

Veniamo al punto: senza Federer qualcuno smetterà di guardare il tennis? No. Il suo ritiro l’avevamo già metabolizzato negli ultimi tre anni, per quanto poco ha giocato, in questo senso non crediamo cambi qualcosa. Quando anche Nadal e Djokovic saluteranno allora sì, sentiremo un vuoto, perché tre giocatori così forti in contemporanea non c’erano mai stati e dubitiamo che ci saranno. Però la vita e il tennis vanno avanti, vedere Alcaraz e Musetti ci incuriosisce di più che guardare per la millesima volta i tre campionissimi. Cristallizzare il passato, convincendoci di avere visto il meglio, aiuta comunque a vivere.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Sinner o Alcaraz?

    Jannik Sinner o Carlos Alcaraz? Ma soprattutto: è possibile dire qualcosa di originale su due campioni che tutti conoscono perfettamente, arrivati alla loro terza finale Slam consecutiva uno contro l’altro? La nostra risposta alla prima domanda è Sinner, dato per leggero favorito dai bookmaker e dal mercato (mai dimenticarlo, le quote indicano l’aspettativa e non […]

  • preview

    Sinner o Auger-Aliassime?

    Chi andrà a giocarsi la finale degli US Open fra Jannik Sinner e Felix Auger-Aliassime? Dai, non scherziamo. Il numero 1 al mondo, arriva alla semifinale degli US Open 2025 come un rullo compressore. Dopo aver dominato Musetti nei quarti, Sinner è celebrato come “spaziale, immenso, ingiocabile” nel festival dell’aggettivo, anche perchè nessuno sa più […]

  • preview

    Sinner o Musetti?

    Sinner o Musetti? O per meglio dire: qualcuno seriamente crede che Musetti sul cemento possa battere l’ultimo Sinner? L’Arthur Ashe Stadium si prepara a ospitare stanotte (non prima delle 3, realisticamente alle 4 italiane) un quarto di finale tutto italiano agli US Open 2025, con il numero 1 al mondo che ha i precedenti dalla […]