Calcio

Lukaku o Cuadrado?

Stefano Olivari 17/07/2023

article-post

Lukaku o Cuadrado? Un ‘Di qua o di là’ così divisivo che considereremmo una delusione qualsiasi risultato diverso dal 50-50. Il senso è il seguente: quale di queste operazioni, per come si stanno sviluppando (cioè Lukaku verso la Juventus e Cuadrado verso l’Inter) e al netto della differenza di valore fra giocatori, è meno imbarazzante per i tifosi? Un caso, però sfortunato, che entrambi nella scorsa semifinale di Coppa Italia, ci riferiamo alla partita di andata, siano stati protagonisti di un finale con espulsioni (finirono fuori entrambi, anche se per motivi diversi) ispiratrici di editoriali e della solita morale da quattro soldi che si applica ai fanti ma non ai santi.

Ma il punto è un altro: Lukaku è detestato da una parte dei tifosi juventini, al di là del fatto che le sue prospettive nei prossimi anni siano peggiori di quelle di Vlahovic, Cuadrado è detestato da una parte dei tifosi interisti, che non lo vorrebbero nemmeno come riserva di Dumfries. Perché i dirigenti di Juventus e Inter stanno facendo una cosa sgradita ai tifosi, trattandoli da consumatori? Un tema a noi caro, perché riteniamo inguardabile il calcio senza tifo: spazzatura da Arabia Saudita, anche togliendo dalla bara Pelé e Maradona.

Potremmo allargarci parlando di Tonali ed altre cessioni ispirate dai club (ma sempre accettate dai giocatori) e lodate dai commercialisti del CEPU, potremmo dire che i giornalisti sono indecenti nel far passare per traditori soltanto i calciatori (oggi i conati leggendo Severgnini su Lukaku) e potremmo dire qualcosa contro la nostra tesi (tipo che in quasi tutte le realtà gli abbonamenti stanno andando bene), ma forse la stiamo facendo troppo lunga ed il tifoso da noi mitizzato come base della fortuna del calcio alla fine si fa andare bene tutto. Lukaku o Cuadrado?

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]