Economia

Lufthansa vola come Alitalia

Indiscreto 15/06/2020

article-post

Lufthansa salvata da 9 miliardi di soldi pubblici, secondo le ultime notizie. Soldi pubblici della Germania, bisogna specificarlo visto che le banche tedesche a suo tempo furono salvate (anche) con i nostri. Aspettiamo quindi il corsivetto dell’editorialista collettivo che cita la Frankfurter Allgemeine e sogna di andare ospite dalla Gruber insieme a Carofiglio e Scanzi.

Quell’editorialista collettivo che negli anni scorsi sfotteva chi non comprendeva la grandezza dell’ipotesi Lufthansa per salvare Alitalia (prima richiesta dei tedeschi al governo Gentiloni: 6.000 licenziamenti o prepensionamenti). Aaaahhhh, signora mia, la legge del mercato che voi gretti sovranisti non capite… Nelle varie combinazioni politico-finanziarie che si erano create ad un certo punto Lufthansa sembrava addirittura essersi alleata con l’Atlantia dei Benetton, già in piena epoca post Morandi…

Ma tornando all’attualità, i 9 miliardi di soldi pubblici che Lufthansa riceverà si uniranno a 26.000 licenziamenti, quasi il 20% del totale. Certo gli ultimi mesi hanno dato una mazzata incredibile al trasporto aereo e il futuro non appare in alcun caso roseo (di quanto sono diminuiti anche soltanto i viaggi di lavoro?), nessuno ha la ricetta giusta ma certo è che l’assistenzialismo non è una peculiarità soltanto italiana.

Intendiamoci: Lufthansa in condizioni normali andava abbastanza bene mentre anche in condizioni normali i bilanci Alitalia sono quasi sempre stati schifosi, quindi siamo convinti che Alitalia debba essere lasciata fallire o andare verso un compratore. Nessuno in Svizzera si è suicidato per la Swissair, o in Belgio per la Sabena, se vogliamo citare due compagnie poi finite proprio sotto il controllo di Lufthansa, in Grecia per la Olympic e così via. Sono scelte anche politiche, non è che i tedeschi siano sempre bravi e gli italiani sempre cialtroni anche se da quando c’è la gestione commissariale Alitalia ha continuato a perdere (circa un milione di euro al giorno) e ad essere sempre meno appetibile. Difficile che venga chiusa dal governo più statalista di sempre, ma non è che in passato i campioni del liberismo abbiano fatto meglio.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]