Tennis

L’orticello di Potito

Marco Lombardo 08/04/2008

article-post

Giusto per aggiornamento diciamo che Potito Storace ha vinto il torneo di Napoli, cioè casa sua o quasi, per la quarta volta consecutiva. Tutto bene, direte voi, sommando il fatto che il nostro ha scalato una posizione della classifica mondiale ed è salito al numero 36. Già, tutto bene: in finale ha sconfitto il temibile brasiliano Marcos Daniel per 6-4 4-6 7-6 e quindi il risultato gli dà ragione. Facciamo ammenda, insomma: il fatto che nei tornei americani Potito abbia fatto toccata e fuga è più che giustificato. C’è una classifica da difendere e un torneo sulla terra rossa che assegna 80 punti Atp vale certamente di più di un Masters Series dove ci sono poche possibilità di vittoria. Però. Però pur capendo la scelta di Potito, speriamo che qualcuno non spacci un successo poco al di sopra del normale per una grande impresa. Soprattutto alla vigilia di una sfida di Coppa Davis che si gioca: a) sul veloce; b) in Croazia; c) contro Ancic e Karlovic. In pratica: Starace ha fatto la sua scelta, ma se il nostro numero uno preferisce non mettere fuori il naso dalla sua finestra, il nostro movimento resterà così com’è. E, diciamolo prima a scanso di equivoci, la cosa vale anche se vinceremo a Dubrovnik.

Marco Lombardo
marcopietro.lombardo@ilgiornale.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il perdono di Sinner

    Licenzi un collaboratore che con una sua negligenza, unita a quella di un altro, ti ha fatto perdere tempo, soldi, immagine, vita e dopo meno di un anno lo riassumi. In estrema sintesi questo è ciò che è avvenuto fra Jannik Sinner e Umberto Ferrara, il preparatore atletico che insieme al fisioterapista Giacomo Naldi fu protagonista della vicenda della pomata al Clostebol che […]

  • preview

    Il Muro del Tennis

    Lo spazio per i nostri commenti sul tennis, anche con suggerimenti per scommettere dati e ricevuti…

  • preview

    Vasamì come Quinzi

    Non abbiamo scoperto certo ieri Jacopo Vasamì, di cui si parla da anni e dopo la fine del suo percorso quadriennale all’academy di Rafa Nadal ancora di più, visti i primi buoni risultati a livello challenger e il fatto che da junior (ha 17 anni e mezzo) sembri quasi fuori categoria, ma ieri per la […]