Basket

Lo stile della Jugoslavia

Stefano Olivari 06/07/2021

article-post

La Serbia è la vera erede spirituale della ex Jugoslavia. Del resto croati e sloveni hanno trent’anni fa vissuto la secessione dalla Jugoslavia come una separazione dalla Serbia che occupava gran parte dei posti chiave nell’amministrazione pubblica e nell’esercito, al di là delle questioni etnico-storiche che vengono ignorate soltanto dagli struzzi. Ma noi essendo italiani ci limitiamo a godere del successo della nazionale di Sacchetti a Belgrado sulla Serbia, come se fosse arrivato contro la migliore Jugoslavia, quella di Petrovic-Divac-Kukoc o quella di Cosic-Delibasic-Dalipagic.

E invece, senza Jokic e Bogdanovic, non era nemmeno la migliore Serbia, come del resto erano incompleti anche gli azzurri con l’assenza giustificata di Gallinari, quella senza senso (vista l’operazione messa in atto per passaportarlo e visto che per uno di cultura statunitense nazionale significa solo Olimpiadi) di Banchero e quelle non dannose, viste le loro recenti versioni, di Belinelli e Datome. Così Petrucci-Borlotti ha dovuto subire, fa impressione dirlo, la qualificazione olimpica di Sacchetti e dovrà rimandare il secondo ritorno in Nazionale di Messina, magari anche solo come supervisore, che così potrà continuare a non costruire niente all’Olimpia Milano (ci sembra che una delle squadre migliori d’Europa sia stata smantellata senza necessità finanziarie, il caso LeDay è emblematico).

Ma cosa volevamo dire? Lo diciamo nelle poche righe finali: decenni di prese in giro prima jugoslave e poi serbe, con finali da circo, non valgono qualche asciugamano (giustamente, è l’ABC del fare squadra) agitato da Abass e Spissu. Kokoskov, una vita da assistente di alto livello prima di vincere qualcosa grazie a Doncic, è abbastanza anziano per ricordare lo stile jugoslavo, che poi è lo stesso del rifiuto della mano a Sacchetti, con giusto vaffanculo dell’allenatore italiano (in attesa di pronunciarne un altro fra un mese). Non è che da una parte i festeggiamenti siano parte integrante della cultura e dall’altra una provocazione.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    La musica è finita

    Oscar Eleni ai Caraibi  per dimenticare il Merdocene, questi anni bui, come li descrive un giornalista canadese, per brindare con la gente del Curaçao, 188 mila abitanti, il paese più piccolo mai qualificato per i Mondiali di calcio che l’Italietta bavosa non ha  ancora raggiunto. Dicono che siamo stati fortunati nei sorteggi per lo spareggio […]

  • preview

    Gli anni di Sugar Ray

    Oscar Eleni sui prati di Lillehammer fra amici che avevamo lasciato in lacrime nel 1994  dove nelle Olimpiadi invernali l’Italia festeggiava medaglie importanti con Deborah Compagnoni, la Di Centa, si prendeva il quarto posto nel medagliere e nell’ultima giornata rubava il sorriso, la parola, persino al re Harald mentre la staffetta sugli sci sottili, quella […]