Attualità

Lo Cicero e il cacciatore nella proprietà privata

Indiscreto 13/11/2020

article-post

Qualche giorno fa Andrea Lo Cicero ha visto uccidere sotto gli occhi suoi e di suo figlio la loro asina Zaira, per mano di un cacciatore di 77 anni e che, secondo la linea difensiva del cacciatore, avrebbe sparato scambiando l’asina per un cinghiale. L’ex rugbista della Nazionale ha creato nel viterbese questa fattoria didattica, con vari animali, dove si fa anche pet therapy, e non ci ha colpito soltanto l’atrocità della situazione ma anche il fatto che ancora nel 2020 gli unici autorizzati a violare la proprietà privata siano i cacciatori.

Perché il vecchio cacciatore era nei pressi della recinzione di Lo Cicero, ma l’asina era dentro, insieme ai suoi simili terrorizzati. In linea teorica, se non ci fosse stata recinzione, il cacciatore avrebbe anche potuto entrare nella terra di Lo Cicero, al di là dello sparare o meno. Comportandosi come si è comportato, sorvolando sul discorso asina-cinghiale, si è posto in ogni caso nell’illegalità, visto che la recinzione è l’unica difesa dei proprietari da una legge che sembra uscita dal Medio Evo ma che invece nasce dal nostro Codice Civile, articolo 842.

L’ingresso è vietato soltanto nei cosiddetti fondi chiusi, che si definiscono tali quando la recinzione è alta almeno un metro e 20 centimetri o la delimitazione è data da un corso d’acqua con misure particolari. Nella realtà concreta non stiamo parlando di recintare una villetta, ma un terreno, con tutti i costi e la manutenzione della situazione. Per cosa, poi? Solo per i cacciatori, perché per il semplice ladro della situazione basta la segnalazione, su un palo o su un cartello, che si tratta di proprietà privata.

Da notare che Lo Cicero non è contrario alla caccia, e del resto anche noi la riteniamo meno orrenda e più umana dell’allevamento intensivo, ma è contro il fatto che i Rambo della situazione pensino di poter fare tutto e sparino dentro casa sua. L’argomento ci scalda sia per gli animali sia perché riteniamo, anche se Niall Ferguson lo ha detto meglio di noi, che la proprietà privata sia la base della democrazia liberale. Lo Stato non ti può obbligare per legge a condividere una cosa che è tua, non ti toglie un pezzo di terra ma la libertà. Certo cambiare una legge significa mettersi contro 750.000 cacciatori italiani, con la Toscana regione leader, senza contare i tanti Hemingway dei poveri che esaltano la vita a contatto con la natura e l’uomo cacciatore.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]