Calcio

Il fair play della Juventus

Indiscreto 26/03/2021

article-post

Il fair play finanziario della UEFA è morto ed il Covid è solo una giustificazione per salvare la faccia, dopo dieci anni in cui ai ricchi veri (Manchester City e soprattutto PSG) è stata consentita ogni genere di porcheria, con la vetta del finto prestito di Mbappé. Le parole di Andrea Traverso non sono una posizione ufficiale della confederazione presieduta da Ceferin e di fatto da Agnelli, ma una semplice presa d’atto del fatto che senza una percentuale dei ricavi (quelli da stadio) che va dal 20 al 50% a seconda delle realtà quasi nessuno potrebbe stare in piedi seguendo le regole ideate a suo tempo da Platini e messe nero su bianco da Infantino.

Da mesi comunque i grandi e medi club europei stanno programmando il futuro come se il mitico FPF, oggetto di tanti inutili post (anche nostri, ovviamente) e commenti, quindi causa di vita buttata, fosse sulla via della cancellazione dopo dieci anni assurdi che hanno permesso ai ricchi di diventare ancora più ricchi scavando un divario incolmabile con la classe media. In pratica si è impedito che un nuovo Paolo Mantovani arrivasse alla Sampdoria, ma si è ritenuto invece etico che i club con più tifosi (frutto di decenni di spese folli, non della simpatia dei club) diventassero sempre più forti e strutturati.

Perché a parità di buona amministrazione chi ha ereditato un condominio di lusso in centro con vista su una cattedrale gotica vincerà sempre su chi ha ereditato un trilocale di periferia con vista su un kebabbaro. In Italia fra l’altro questo meccanismo è avvenuto solo per la Juventus, visto il decennio letteralmente buttato dai condomini di lusso Inter e Milan fra magheggi societari e dirigenti impresentabili. Si può dire che Platini, peraltro nostro idolo dentro e fuori (le intenzioni, anche con il fair play finanziario, erano buone) dal campo, abbia vinto di più con la Juventus nell’ultimo decennio rispetto a quando giocava. Perché ai tempi esistevano gli avversari.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]

  • preview

    Tether può comprare la Juventus?

    Tether può comprare la Juventus, ammesso che Elkann abbia voglia di venderla? La risposta è sì, ma lo esarebbe stata anche prima della notizia del giorno e cioè che  Tether Holdings SA, l’emittente della stablecoin USDT, è in trattative per una massiccia raccolta di capitali che potrebbe darle una valutazione di ben 500 miliardi di […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…