Attualità

L’Italia di streaming e vinile

Indiscreto 25/03/2020

article-post

Il compact disc sta morendo, ma la musica no. Secondo i dati della Fimi il 2019 è stato un ottimo anno per la vendita di musica in Italia: 247 milioni di euro di ricavi, più 8% rispetto al 2018. Al di là dell’entusiasmo di chi è del mestiere, si tratta più o meno del fatturato della Roma nello stesso periodo. Domanda che l’industria musicale dovrebbe porsi: in Italia ci sono più tifosi della Roma o ascoltatori di musica?

Insomma, in Italia la musica si vende una assoluto poco e nel mondo post-coronavirus anche l’ossigeno derivante dai concerti verrà a mancare. Comunque sia, analizzando i dati del 2019 si nota che anche da noi lo streaming è dominante, 121 milioni di euro circa di fatturato, più 26,7% sul 2018, che il download è moribondo, poco meno di 9 milioni con meno 23,6%, e che anche la tendenza del compact disc è stranegativa: 37 milioni di euro, meno 20,6%.

Tiene bene il vinile, con 14.660.980 euro di fatturato 2019, più 7,3% rispetto all’anno precedente. È un ottavo di quanto ricava lo streaming, certo, e meno della metà rispetto al cd, ma di sicuro il vinile può convivere ed anche piuttosto bene con lo streaming potendo intercettare audiofili, nostalgici o anche semplice amanti delle cose belle (migliori di quelle brutte). Il compact disc e ancora di più il download sono invece in una terra di mezzo: perdono con il vinile la partita della fisicità e straperdono con lo streaming quella della comodità e del risparmio.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]