Calcio

L’Italia di Sanremo e della Coppa Italia

Stefano Olivari 20/07/2024

article-post

Il Festival di Sanremo slitta di una settimana per non essere nelle settimana dei quarti di finale di Coppa Italia, abbiamo dovuto leggere la notizia dieci volte perché non credevamo potesse materializzarsi una cosa simile. In pratica invece che dal 4 all’8 febbraio 2025 il Festival condotto da Carlo Conti sarà dall’11 al 15, così che non dovrà fronteggiare eventuali partite fra big della Serie A trasmesse in diretta da Mediaset. Questa almeno la tesi dell’amministratore delegato della RAI Roberto Sergio, dando per scontato che il pubblico sia lo stesso e che non sia possibile anticipare alle 19 queste fondamentali partite, spesso snobbate dalle stesse squadre e dalle loro tifoserie.

Ci ha colpito l’assenza di una qualsiasi discussione riguardante i due argomenti più discussi dagli italiani, il calcio e Sanremo, come se la decisione fosse già stata presa. Un enorme favore a Mediaset, senza un vero perché (e se ci fosse sarebbe ancora peggio) e un danno ancora maggiore per la RAI, che nella settimana adesso prescelta avrà un Sanremo che se la dovrà vedere con l’andata dei playoff di Champions League, che riguardando le classificate dalla nona alla ventiquattresima posizione vedranno coinvolte quasi tutte le italiane (Inter, Milan, Juventus, Atalanta e Bologna), senza contare che il 14 febbraio, San Valentino, è considerata una serata storicamente negativa per gli ascolti televisivi.

In altre parole, il Festival di Conti avrà contro concorrenti ancora più temibili, per quanto non in chiaro (la Champions non lo è), e Mediaset potrà massimizzare il suo investimento avendo i quarti di Coppa Italia in prima serata. Gli italiani caproni devono essere indirizzati verso un solo programma alla volta? Non è concepibile un telespettatore, non vogliamo dire un essere umano, che guardi prima la Coppa Italia e poi Sanremo? Piccole domande, risposte piccole.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]