Economia

L’Italia di Ruby era meglio?

Stefano Olivari 12/03/2015

article-post

L’assoluzione di Berlusconi in Cassazione, dalle accuse di concussione e prostituzione minorile, per il cosiddetto caso Ruby ha ufficializzato quello che ogni settimana che passa diventa sempre più evidente: nel 2011 in Italia si è verificato una sorta di colpo di stato, senza militari sudamericani ma con personaggi cosmopoliti e felpati, per mandare a casa Berlusconi e preparare il terreno a tre esecutivi su tre che piacevano alla gente che piace (magari con residenza in Svizzera e/o l’italiano non come prima lingua), di cui due (Monti e Renzi) senza alcun riscontro elettorale nazionale. Grazie Napolitano, buona pensione e magari fatti un viaggio a Budapest (i set dei film porno saranno sempre meglio dei carri armati sovietici). Non è stata tanto la vicenda giudiziaria ad affossare Berlusconi, quanto lo sputtanamento, che unito a meccanismi (i mercati!) facilissimi da manovrare lo ha messo in un angolo dandogli l’immagine di patetico vecchio circondato da profittatori, incapaci, mignotte e mezze figure della politica: immagine che corrisponde più o meno al vero, fra l’altro. Ma queste sono opinioni, mentre su Libero Franco Bechis ha elencato alcuni fatti che dovrebbero essere spiegati dai tanti ‘tecnici’ in circolazione (noi fra poco dobbiamo occuparci di Europa League e comunque non ne avremmo le competenze). Alla fine dell’era Berlusconi Monti prese in carico un paese che aveva un debito pubblico di 1.883,7 miliardi di euro, un mostruoso 119,6% del PIL, mentre dopo tre anni di cure ‘tecniche’ e nonostante i tassi vicini allo zero è diventato di 2.134, per un simpatico 131,4% del PIL. Colpa dell’economia europea? Nel 2011 il nostro rapporto debito/PIL era di 32,2 punti percentuali superiore a quello della media europea: un disastro. A fine 2014 questo divario è aumentato a 39,7: disastrissimo. Stesso discorso per la disoccupazione, il cui tasso italiano nel 2011 era sotto a quello medio europeo, mentre adesso è sopra, eccetera. Non stiamo dicendo che Berlusconi avrebbe fatto chissà che cosa per l’economia, probabilmente avrebbe fatto come Monti, Letta e Renzi, ma soltanto che è stato mandato a casa sulla base di una decisione non presa dal popolo italiano. Che farà schifo, non diciamo di no, ma non ha ancora ufficialmente perso il diritto di voto. E mandare in giro per le varie reti qualche gatta morta che spiega che c’è stata una svolta positiva è una presa in giro superiore ad anni di indagini sul bunga bunga.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Chi ha vinto il Nobel 2025 per l’economia

    Abbiamo da poco letto che il Premio Nobel per l’Economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt e la nostra prima domanda da bar, al di là di chi siano (ma per quello basta Google, onestamente anche per noi avidi lettori della materia), è stata sulle motivazioni, che per quanto […]

  • preview

    Come sarà la Ferrari elettrica

    L’italiano medio che è in noi e anche fuori di noi ha conati di vomito al solo sentir parlare di Ferrari elettrica, viene quasi da rimpiangere la Ferrari Young sognata da Berlusconi. Chissà, magari dopo le manifestazioni Pro Pal vedremo anche quelle di spacciatori ed evasori fiscali in difesa del motore termico (peggio i Pro […]

  • preview

    Bonifico istantaneo per tutti

    Bonifico istantaneo per tutti, da oggi giovedì 9 ottobre 2025. Non dovrebbe essere una notizia, nell’era dell’home banking (negli ultimi 5 anni saremo entrati in una filiale fisica tre volte in totale), ma invece lo è viste le resistenze astute di un sistema che comunque troverà il modo di rifarsi. Ogg entra dunque in vigore […]