Calcio

L’intoccabile

Jvan Sica 11/02/2010

article-post

di Jvan Sica
Se “Zidane. Una vita segreta” di Besma Lahouri non avesse avuto premesse che tirano in ballo addirittura i poteri occulti sarebbe un buon libro, parzialmente documentato sulla vita da calciatore di Zinedine Zidane.
Alcuni strafalcioni sono tremendi, tipo quello di pagina 212 che assegna a Zidane il goal dell’1-0 contro il River Plate per la vittoria dell’Intercontinentale juventina nel 1996, ma ci sono anche buoni momenti giornalistici in cui si racconta il dopo calcio di uno che non potrà mai più passare indifferente. Le bozze del libro rubate e cancellate dal computer dell’editore, le minacce alla Lahouri, i muri di omertà trovati in giro per il mondo creano aspettative di contenuto, di stile e intreccio troppo alti per poi cavarsela con un raccontino: magari ben fatto, ma con poca verve.

Zidane è un ex campione che chiede molto e dà poco. Non c’è niente di strano, se gli viene concesso tutto quello che chiede. Zidane amministra i suoi affari ed è diventato ormai un’industria. Anche qui niente di strano se gli sponsor hanno bisogno della notiziabilità continua come del pane. Zidane è francese in Francia e algerino in Algeria. L’obiettivo primo del multiculturalismo è proprio questo: ricevere e dare cultura, comprendendone i significati e vivendoli fino in fondo. Ha una moglie che fa affari, una corte che chiede miracoli, strani ceffi che parlano per lui. Se perfino con i calciatori di Lega Pro bisogna stare alle lune dei “manager”, perché il più grande calciatore del mondo per 5 anni buoni non dovrebbe avere i vassalli?
Insomma Zidane è un normale campione dell’era post-maradoniana: fulcro di interessi nuovi e globali, con al centro l’immagine per i diversi mercati internazionali. Questo vuol dire presenza, comportamento, performance: tutte componenti da mantenere ad alto livello per 15 anni. Per fare tutto c’è bisogno di un’organizzazione aziendale della propria persona, che va oltre il semplice allenarsi e vivere bene. Serve saper vendersi ai pochi e migliori offerenti. Gli scoop dell’eventuale relazione celata al mondo e della protervia di chi rappresenta Zidane sono sciocchezzuole rispetto ai denti aguzzi di chi Zidane lo vuole per le sue campagne umanitarie. A questo punto nasce il fatidico dubbio: vuoi vedere che la cara Besma conosce così bene i flussi commerciali e comunicativi dell’oggi, che ha deciso di cavalcarli mirando al mistero dell’intoccabile? Vuoi vedere che ha capito come vendere un pezzo di Zidane senza il suo consenso? Besma Lahouri non ha per niente considerato dove viviamo oggi. O forse lo ha fatto troppo bene.
Jvan Sica
Letteratura Sportiva

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Napoli-Sporting Lisbona: dove vederla, formazioni e scommesse

    Diove vedere in televisione Napoli-Sporting Lisbona, alle 21 di mercoledì 1 ottobre 2025, se non si ha di meglio da fare? Su Sky Sport 1, soltanto per abbonati. Queste la probabile formazione del Napoli, che Conte dovrebbe schierare con il 4-1-4-1: Milinkovic-Savic – Spinazzola, Beukema, Juan Jesus. Gutierrez – Lobotka – Politano. Anguissa, De Bruyne, […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]