Attualità

L’inglese della EF e l’italiano da B1

Indiscreto 02/02/2017

article-post

L’Uomo Indiscreto parla un inglese madrelingua appreso durante la sua infanzia passata all’estero, nella peggiore delle ipotesi ha studiato nella scuola inglese o americana della sua città. Non stiamo chiaramente parlando di lui, modello irraggiungibile e cosmopolita, da aperitivo a Monte Carlo prima della pizza a Mergellina. Noi della piccola borghesia, terreno di coltura del populismo, invece almeno una volta nella vita siamo stati spediti a fare una vacanza studio della EF o di suoi concorrenti, con risultati modesti anche per nostri limiti personali, perché l’inglese l’abbiamo imparato alla cazzo di cane anche quando ci siamo trovati per mesi in contesti di lavoro senza italiani.

Questa polverosa premessa è solo un pretesto per citare una ricerca effettuata dalla EF stessa (EF Corporate Solutions, la parte della EF che si occupa di formazione aziendale e non di adolescenti svogliati), condotta su 510mila persone testate, appartenenti a 2.078 aziende. Da questa ricerca, resa pubblica qualche settimana fa, risulta che l’Italia è al ventesimo posto nella classifica mondiale della conoscenza dell’inglese in azienda (stiamo quindi parlando di gente inserita nel mondo del lavoro, non di Budrieri o dello spacciatore maghrebino passaportato), con un livello medio B1 del quadro europeo di riferimento. Siccome i livelli, secondo lo standard europeo CEFR, sono 9, da A1 a C2 (C2 è il più elevato), significa che l’italiano medio che lavora è al sesto gradino della scala (di peggio ci sono A1, A2 e A2+).  Al primo posto, ovviamente fra i paesi non anglofoni, i Paesi Bassi, poi Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia.

L’Italia è dietro nazioni come Germania, Spagna e India (ma l’India non vale, secondo noi) e davanti a Francia, Cina e Russia. Significativo che l’Italia negli ultimi anni sia peggiorata, scendendo dalla 15esima alla 20esima posizione nonostante siano aumentati gli investimenti informazione linguistica (quindi la EF non serve?). Va detto che la tendenza al lieve peggioramento c’è in tutti i grandi paesi europei, situazione davvero strana visto quanto siamo costretti a leggere e parlare in inglese. Da sottolineare che in Italia i dirigenti di più alto livello parlano un inglese peggiore di quelli di livello inferiore: clamoroso che questo avvenga nei media. Potrebbe essere perché, azzardiamo, i top manager sono più anziani, oppure perché per fare carriera è ancora oggi più utile iscriversi a un partito o a una loggia massonica che studiare l’inglese. Lo zio natalizio con il cardigan direbbe che per imparare le lingue bisogna andare sul posto, anche se forse basterebbe studiarle con la stessa dedizione che abbiamo avuto nel seguire Roma-Cesena.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]