Attualità

L’incomprensibile successo di Montalbano

Stefano Olivari 08/03/2017

article-post

Il successo del Commissario Montalbano ci è davvero incomprensibile, però è un fatto indiscutibile e ogni puntata inedita (siamo a quota 30 e una buona metà le abbiamo anche guardate come indennizzo per i troppi Frosinone-Cittadella che abbiamo imposto) riesce a sorprendere: ‘Come voleva la prassi’, trasmessa lunedì sera su Rai 1, è stata vista da 11 milioni e 268 mila telespettatori. Share del 44.1%: roba da Mondiali o da Sanremo ed in ogni caso qualcosa di pazzesco per una fiction, nel panorama frammentato di oggi fra mille canalini da zero virgola, Netflix, You Tube, eccetera. Abbastanza omogeneo il successo in tutta Italia, con una punta del 55% in Sicilia. E allora? Continuiamo a non capire. Forse tutto parte dai libri di Camilleri, che troviamo interessanti per le atmosfere ma illeggibili per il linguaggio. Il peggio è però senz’altro il macchiettismo: da Augello a Catarella, passando per l’eterna fidanzata Livia (adesso interpretata da Sonia Bergamasco), il dottor Pasquano, il pm Tommaseo e soprattutto i personaggi che durano una puntata, tutto sembra buttato lì per il pubblico di Rai 1 nel senso peggiore dell’espressione, quello dell’Italia eterna dove tutto si aggiusta, l’Italia dell’amico del cugino del cognato che ha da chiederti un favore. Sensazioni nostre. Che però non spiegano come mai Montalbano piaccia il doppio di altre fiction della rete. Punto a favore di Montalbano: una Sicilia relativamente normale, non da cartolina ma nemmeno da film militante antimafia, che dovrebbe quindi permettere alle storie di emergere. Altro punto a favore: il ristorante sulla spiaggia con il vino della casa. Terzo punto a favore: la totale identificazione di Zingaretti con il protagonista, che consente ai suoi gigionismi di superare qualsiasi vuoto di sceneggiatura. E allora? Rispettiamo il successo, che è meglio dell’insuccesso, ma preferiamo Frosinone-Cittadella.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Israele o Flotilla?

    Israele o Flotilla? Quanto sta accadendo a Gaza, nel Mediterraneo e nelle città italiane ha attirato l’attenzione anche delle persone come noi, che volano alto fra Europa e Conference League. E quindi rieccoci con uno di quei Di qua o di là rivolti alla pancia del paese e non al circoletto giornalistico-mediatico-politico che quasi sempre […]

  • preview

    Amazon a Milano

    Amazon a Rho, o se preferite Amazon che rilancia la periferia Ovest di Milano, ben più del solito centro commerciale in cui infelici medio e piccolo borghesi si fanno rapinare da giovani maghrebini, secondo il giornalista collettivo grandi contribuenti INPS soprattutto in prospettiva. Ma dicevamo di Amazon… La notizia, che avrete letto tutti, è che […]

  • preview

    Indiscreto lascia e raddoppia

    Iniziamo il post in maniera cialtrona: Indiscreto lascia e raddoppia. La sostanza è però davvero questa: dopo settimane di riflessioni e di calcoli abbiamo deciso di non uccidere questa versione di Indiscreto. La presenza dei muri, difficili da riproporre sulla versione Substack di Indiscreto che in molti già conoscono, e soprattutto il dispiacere di buttare […]