logo

Anni Settanta

L’importanza di Starsky & Hutch

Stefano Olivari 08/01/2024

article-post

La morte di David Soul, dopo un’ultima parte di vita molto difficile, è arrivata proprio mentre stavamo pensando a Paul Michael Glaser, cioè il suo partner in Starsky & Hutch, visto che abbiamo letto la notizia, del tutto casualmente, subito dopo avere rivisto The Running Man (in Italia L’implacabile) su Netflix. Il film con protagonista Schwarzenegger aveva infatti Glaser come regista mentre Soul, cioè Hutch, non ha mai avuto velleità registiche e dopo il telefilm che tutti abbiamo visto in ‘diretta’ (in Italia dal 1979, con 4 anni di ritardo sugli Stati Uniti) ha continuato a fare soltanto l’attore, anche in teatro.

Perché Starsky & Hutch è stato importante? Perché è stato uno dei primi esempi, in Italia, di serialità americana di successo, a nostra memoria il primo. Con l’appuntamento del giovedì sera su Rai 2 (all’epoca di chiamava Rete 2), alle 20.40 e cioè quando iniziava la prima serata televisiva, che aspettavamo in maniera religiosa e che spesso, che era preceduto dal Tg2 (che si chiamava Studio Aperto, come l’attuale telegiornale di Italia 1) e che il giorno dopo i mercoledì di coppa era seguito da Eurogol. Era un telefilm pieno di azione ma anche ironico, e in seguito molti analizzando il rapporto fra i due poliziotti hanno voluto vederci messaggi criptogay. Tesi che ci può stare, ma che in quell’epoca incredibilmente più libera nemmeno sarebbe stata oggetto di una breve.

Significativo che Dobey, il loro superiore, sia stato nelle fiction arrivate a noi il primo poliziotto nero in posizione di comando: stiamo parlando di fine anni Settanta del Novecento… Nel telefilm si sente ancora l’aria dell’America del Vietnam (Starsky ne era un reduce) e le donne sono del tutto marginali, esistono solo in quanto vittime o più raramente colpevoli. Cosa che oggi rende Starsky & Hutch retrò ma che fino a poco tempo fa importava a nessuno, visto che dopo il successo sulla Rai avremmo rivisto i due poliziotti dell’immaginaria Bay City e la loro (in realtà è la macchina di Starsky) magnifica Gran Torino su Italia 1 sul finire degli anni Ottanta e poi su altri canali, fino a La 7 pochi anni fa, senza riuscire a staccarci, incontrandoli per caso, da episodi conosciuti a memoria, come quello della morte della fidanzata di Starsky. Uno dei pochi prodotti televisivi dell’epoca che abbiano retto bene il tempo, al netto dell’effetto nostalgia.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Filottete di Glauco Mauri

    Non ci ricordiamo l’ultima volta in cui siamo andati a teatro, da tanto tempo è passato. Però ci ricordiamo benissimo la prima, quando in terza elementare la maestra Fanny portò tutta la classe al Teatro Uomo di via Gulli, nella reaganiana (anche se l’immenso Ronald a quel giro non riuscì a diventare il candidato repubblicano) […]

  • preview

    The Song Remains the Same

    Il 25 marzo tornerà al cinema The Song Remains the Same, film di culto in un’epoca in cui era facile esserlo, visto che non si vedeva quasi niente e quel poco arrivava ingigantito dal mito. Così fu per questi concerti dei Led Zeppelin al Madison Squadre Garden nel 1973, poi integrati da successive registrazioni, visto […]

  • preview

    Lazio grande e maledetta

    I documentari sportivi hanno un grande ed imbattibile nemico, il già visto e il già sentito. Lazio grande e maledetta, di cui abbiamo appena finito di vedere su Sky la terza ed ultima parte, non fa eccezione. Cosa dire di nuovo su una squadra, come quella che vinse lo scudetto 1973-74 ma che ebbe anche […]