Economia

Limite contanti a mille euro

Indiscreto 18/06/2020

article-post

Il limite all’utilizzo dei contanti torna in Italia a 1.000 euro, come ai tempi del governo Monti. Dal prossimo 1 luglio inizierà una fase di transizione, con il limite a 2.000, mentre dall’1 gennaio 2022 entrerà a regime questa nuova-vecchia misura che ha l’obbiettivo dichiarato di combattere l’evasione fiscale. Per l’elusione, cioè l’evasione dei soldi pesanti, quella dei gruppi italiani con sedi legali in Lussemburgo, Olanda, Inghilterra, ci si risente più avanti: è forse l’unico tema a cui il peggior governo del dopoguerra non abbia dedicato nemmeno una task force.

Ma tornando al limite all’utilizzo dei contanti, prima a 2.000 e poi a 1.000 euro, e sorvolando sui vari escamotage (visto che sono permessi i pagamenti rateali, stando dentro il limite per singola tranche, il proverbiale nero del dentista è salvo), ci affascina l’ideologia che c’è dietro a questa misura, cioè quella di arrivare a tracciare anche i pagamenti minimi dei privati, spiegando che ‘Anche all’estero è così’. Ma quale estero: il Canada, il Giappone, il Senegal?

Per restringere il discorso prendiamo in considerazione soltanto i paesi civilizzati. Fra questi in effetti l’Italia è al top mondiale insieme alla Spagna, con circa l’86% contro l’87 delle transazioni effettuate in contanti, ma entrambe sono dietro alla Grecia (88%). Percentuali vicine a quelle di Malta, Austria e Cipro…

Giappone e Germania sono poco dietro, in zona 80% (fonte: World Cash report 2019, quindi su dati del 2018), la Francia sfiora il 70 e fra le grandi nazioni si scende sotto il 50 con Regno Unito (42%), Cina (40) e Stati Uniti (32). Notevole il 20% della Svezia, mentre il record mondiale fra i paesi avanzati è il 14% della Corea del Sud.

Ma l’overdose di numeri non deve far dimenticare il discorso di fondo: l’evasione fiscale, peraltro dei pesci piccoli, è una giustificazione sufficiente per il controllo statale su ogni nostro minimo movimento? È una domanda ideologica, perché poi nella pratica personalmente paghiamo quasi tutto con carta di credito o POS, forse solo in edicola o al bar usiamo i contanti. Però non è una domanda stupida, ce lo diciamo da soli, visto che la libertà personale secondo noi vale più della giustizia, dell’onestà, della salute, degli stessi soldi. Non che sia in contraddizione con queste cose, però a volte capita di dover scegliere.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I BTP Valore ottobre 2025 sono da comprare?

    BTP Valore ottobre 2025: opportunità per risparmiatori coscienti dei propri limiti o trappola di Stato? Nostra solita domanda che parte da un caso personale e da una notizia già conosciuta da tutti: il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato una nuova emissione di BTP Valore, dal 20 al 24 ottobre 2025 i cosiddetti […]

  • preview

    Le mani di Nvidia su Open AI

    In un’era in cui l’intelligenza artificiale è il motore trainante dell’economia globale Nvidia emerge come il re indiscusso del settore, ogni giorno una notizia o un bollettino della vittoria che avrebbe fatto sembrare autoironico quello di Diaz. Al centro di questa ascesa c’è Jensen Huang, l’uomo che invece di giocare al Fantacalcio, come noi, o […]

  • preview

    TikTok in Italia

    Quanti utenti ha TikTok in Italia? Prima di rispondere a questa domanda la doverosa premessa è che non conosciano una sola persona che davvero usi TikTok, al di là dell’averne scaricato la app. Non un adulto, ma nemmeno un quattordicenne fra i tanti che ci stiamo trovando a conoscere. Registriamo quindi i bollettini della vittoria […]