Attualità

Lettori di libri in Italia

Stefano Olivari 19/07/2020

article-post

Quanti lettori di libri ci sono in Italia? Pochi, ma la notizia è che durante il lockdown sono ulteriormente diminuiti, nonostante il maggior tempo a disposizione. Secondo l’osservatorio dell’AIE, Associazione Italiana Editori, gli italiani dai 15 ai 74 anni che nel marzo e nell’aprile 2020 non hanno letto un solo libro (si intende un libro per motivi extrascolastici o extralavorativi) sono stati il 50%, quando su base annua la percentuale è del 42.

Leggendarie le risposte delle persone al sondaggio. La nostra preferita è ‘Le preoccupazioni e il timore generato dall’emergenza mi hanno tolto la voglia e il piacere di leggere’, giustificazione del 33% degli intervistati. In pratica ogni volta che sentivano Burioni o Pregliasco rinunciavano a quei progetti di lettura che avevano in serbo da tempo. Ma forse sono cose che avete già letto, unite al solito pistolotto sugli italiani che dovrebbero leggere di più, sui libri che formano i cittadini democratici, eccetera.

La nostra posizione, nonostante noi si viva di scrittura e di produzione anche di libri, è leggermente diversa. Leggere non è di per sé un valore: dedicare tempo a Luì e Sofì, Scanzi, Carofiglio o Indiscreto non è la stessa cosa che dedicarne a Celine, Ballard o a Gianni Clerici. Non si capisce perché una buona serie televisiva dovrebbe essere messa dietro ad un cattivo libro, quindi.

E poi leggere è fondamentalmente un piacere, ma soprattutto una delle attività più individuali ed individualistiche che esistano. Presuppone non che si abbia tempo libero, perché il tempo lo si trova per tutto, ma che si abbia una certa forma mentale. Noi personalmente non ci rinunceremmo mai, inoltre le librerie (ed i negozi di dischi) sono i posti in cui vorremmo vivere, ma battere il tasto della sacralità del libro non ci è mai sembrata una buona strada per aumentare i lettori.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]