Attualità

Lettori di libri in Italia

Stefano Olivari 19/07/2020

article-post

Quanti lettori di libri ci sono in Italia? Pochi, ma la notizia è che durante il lockdown sono ulteriormente diminuiti, nonostante il maggior tempo a disposizione. Secondo l’osservatorio dell’AIE, Associazione Italiana Editori, gli italiani dai 15 ai 74 anni che nel marzo e nell’aprile 2020 non hanno letto un solo libro (si intende un libro per motivi extrascolastici o extralavorativi) sono stati il 50%, quando su base annua la percentuale è del 42.

Leggendarie le risposte delle persone al sondaggio. La nostra preferita è ‘Le preoccupazioni e il timore generato dall’emergenza mi hanno tolto la voglia e il piacere di leggere’, giustificazione del 33% degli intervistati. In pratica ogni volta che sentivano Burioni o Pregliasco rinunciavano a quei progetti di lettura che avevano in serbo da tempo. Ma forse sono cose che avete già letto, unite al solito pistolotto sugli italiani che dovrebbero leggere di più, sui libri che formano i cittadini democratici, eccetera.

La nostra posizione, nonostante noi si viva di scrittura e di produzione anche di libri, è leggermente diversa. Leggere non è di per sé un valore: dedicare tempo a Luì e Sofì, Scanzi, Carofiglio o Indiscreto non è la stessa cosa che dedicarne a Celine, Ballard o a Gianni Clerici. Non si capisce perché una buona serie televisiva dovrebbe essere messa dietro ad un cattivo libro, quindi.

E poi leggere è fondamentalmente un piacere, ma soprattutto una delle attività più individuali ed individualistiche che esistano. Presuppone non che si abbia tempo libero, perché il tempo lo si trova per tutto, ma che si abbia una certa forma mentale. Noi personalmente non ci rinunceremmo mai, inoltre le librerie (ed i negozi di dischi) sono i posti in cui vorremmo vivere, ma battere il tasto della sacralità del libro non ci è mai sembrata una buona strada per aumentare i lettori.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]