Calcio

L’etica insegnata dagli Agnelli

Anna Laura 19/07/2011

article-post

di Anna Laura
Ho capito, non volete che la magia entri nel vostro, pardon nostro mondo, perchè sapete tutto e vi piace così com’è. La magia, che parola, anzi la magia delle parole. Attraverso l’uso delle parole ci modellano la mente, e se indovinano la frase questa frase diventa patrimonio comune.
Pensa ad una frase innocua come “prevenire è meglio che curare”, sembra l’ovvio percorso mentale della persona che riesce ad avere una proiezione verso un futuro di qualsivoglia fattura. In realtà è una non scelta e anzi rappresenta una “prigione modulare ” per i nostri schemi mentali. La traduzione : inutilr girarci intorno, il tuo destino ad ammalarti è segnato, assodato questo previeni (vieni prima al dunque) finchè potrai e poi, inevitabilmente, ti dovrai curare. Bel giochino vero? Così con un’altra parola: serio. Parola molto in voga e che è servita a Prodi qualche anno fa a vincere le elezioni. Questo aggettivo ha prodotto il massimo o superlativo assoluto (serissimo) nel taglio della liquidazione del trattamento di fine rapporto. Ma alla gente piaceva. Prodi era (è, sarà: con lui non è finita) serio. Passiamo ad un’altra parola, più interessante per noi che seguiamo il calcio: etica. Questa è la rappresentazione di un qualcosa che si chiede sempre agli altri, ma raramente a sè stessi. Il meccanismo è semplicemente una “evocazione”. Si evoca un comportamento che non si è mai tenuto, per convincere qualcuno altro di come sia bello e nobile tale comportamento. E’ questa la parola più attuale nella politica , nei media, nella finanza e ovviamente nel calcio che della vita reale è la caricatura. Traduco: in politica l’etica è far fare i sacrifici agli altri e vivere da nababbi. Nei media è pubblicare le notizie ad ogni costo o usarle per il potere personale e vivere da nababbi. Nella finanza l’etica serve a far sì che gli consegnate i vostri risparmi in modo che li possano investire dando a voi lo zero virgola e con il resto vivere da nababbi. Nel calcio? Tutti vivono già da nababbi, i pirla siamo noi che crediamo ad Agnelli che pubblicamente ha solo due traguardi nella vita: la revoca dello scudetto e l’insegnamento dell’etica. Il primo l’ha fallito, per il momento, mentre per il secondo è sufficiente qualche giornalista che ti prenda sul serio. Se poi è un tuo dipendente è ancora meglio.


Anna Laura
(in esclusiva per Indiscreto)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Adani o Caressa?

    Adani o Caressa? La disfatta della Nazionale contro la Norvegia è diventata l’ennesima occasione per proseguire un dissing che ormai non fanno più nemmeno i nostri rapper della mutua. In estrema sintesi: Caressa qualche mese fa, prima dell’inizio del girone, aveva detto che l’Italia al di là di Haaland non poteva tenere una squadra come […]

  • preview

    Gattuso o La Russa?

    Gennaro Gattuso o Ignazio La Russa? Un Di qua o di là soltanto calcistico, anche perché le posizioni politiche non sono distanti (anzi, nel confronto il presidente del Senato sembra quasi un progressista woke), che parte dalla contestazione di Chisinau da parte dei grotteschi Ultras Italia, con tanto di ‘Andate a lavorare’, roba che non […]