Economia

L’età di Leonardo Del Vecchio

Indiscreto 19/02/2020

article-post

Leonardo Del Vecchio ha lanciato un’Opa per l’acquisto di Godewind Immobilien, società immobiliare tedesca, attraverso il gruppo italo-francese Covivio che da lui è controllato. L’abbiamo letto qualche giorno fa e invece di far scattare il ‘Chi se ne frega’ da vecchi lettori di Cuore abbiamo provato sincera ammirazione per un uomo di quasi 85 anni che invece di godersi i suoi tanti soldi o di dedicarsi al suo business principale si sbatte per entrare nel mercato tedesco degli uffici.

Ma cosa gliene importa, alla sua età e dopo una vita così avventurosa, di affittare immobili ad Amburgo? Perché il creatore, davvero dal niente, del colosso Luxottica (oggi Essilor-Luxottica), primo azionista di Mediobanca e di fatto anche di Generali, attivo su molti fronti e con quasi 20 miliardi di euro il secondo italiano più ricco dietro a Giovanni Ferrero, non ha chiaramente bisogno di aumentare il suo patrimonio e i tanti figli non avranno comunque problemi.

Veniamo al punto: la vita di Leonardo Del Vecchio dovrebbe secondo noi essere studiata nelle scuole italiane, non per i soldi (può diventare ricco anche uno spacciatore) ma per lo spirito imprenditoriale che l’ha animata e la anima. Nato nella Milano degli anni Trenta, figlio di un fruttivendolo pugliese, non conoscerà mai suo padre a causa della sua morte prematura ma conoscerà invece il collegio dei Martinitt (come Angelo Rizzoli, per citare un altro gigante), imparando un mestiere manuale (l’incisore) e iniziando come operaio prima appunto della grande idea delle montature da produrre su scala industriale.

Il Del Vecchio player della grande finanza ci interessa meno, anche se è comprensibile il senso di rivalsa contro le cattive carte che la vita gli aveva dato in mano. Come è comprensibile che sia stato tentato dal calcio in diverse occasioni, soprattutto dall’Inter per cui tifa, essendo il suo patrimonio il doppio di quelli di Zhang e Moratti messi insieme.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]