Calcio

L’esame di italiano di Suarez

Indiscreto 22/09/2020

article-post

L’esame di italiano di Luis Suarez, quello sostenuto all’Università per stranieri di Perugia, era truccato? Questa è l’ipotesi su cui la Guardia di Finanza sta indagando, nel quadro di un’indagine più ampia che sarebbe partita a febbraio e che quindi riguarda anche tanti altri pseudo-studenti. Argomenti e punteggi, nel caso dell’attaccante uruguaiano e di altri, sarebbero quindi stati concordati prima della prova.

A Suarez il diploma B1 di conoscenza della lingua italiana era necessario per ultimare le pratiche per il passaporto italiano, quindi comunitario, necessario per andare a giocare nella Juventus che aveva ed ha occupati i due posti per gli extracomunitari proveniente dall’estero con Arthur e McKennie (bella la programmazione di Paratici). Comunque la si veda, plusvalenze e marketing hanno avuto quindi la priorità sulla ricerca di un attaccante di valore, visto che Higuain in ogni caso non rientrava nei progetti (progetti?). Ora dal punto di vista della Juventus la vicenda centravanti sembra finita con il ripiego Morata, da quello di Suarez (per il quale anche il passaggio all’Atletico Madrid potrebbe complicarsi) chissà.

Lo scorso 17 settembre Suarez aveva a Perugia sostenuto in una ventina di minuti, stando alle cronache giornalistiche, un esame per cui di solito ci vuole molto di più (Sui moduli di iscrizione, disponibili sul web anche per altre università, abbiamo letto che il tempo totale è valutato sulle 2 ore e 30 minuti…). E questo nonostante la conoscenza dell’italiano di Suarez, al di là del pezzo di carta, sia modesta. Domandone finale, per il momento senza risposta: chi ha aggiustato l’esame per conto di Suarez, che fino a un mese fa nemmeno sapeva che Perugia esistesse?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]