Calcio

La scomparsa di Scommessopoli

Libeccio 26/06/2012

article-post

C’era una volta Scommessopoli. Secoli fa. Pare che alcuni giocatori vendessero o comprassero le partite dei campionati nei quali militavano ed anche di altri. Grazie ad una rete di collaborazioni, di appoggi, di connivenze, di gente che vedeva e faceva finta di nulla e altra che sfruttava il fenomeno per arricchirsi in parallelo alle attività in chiaro. Insomma, una vera schifezza che sporcava indelebilmente il calcio, uno degli sport più amati e seguiti ad ogni livello. Sanzionata con relativa velocità ai suoi livelli più bassi, in attesa di toccare la serie A per davvero e non solo per qualche partita di fine stagione del genere ‘meglio due feriti che un morto’.

Poi è arrivato il Campionato Europeo di calcio 2012 e Scommessopoli è scomparsa dai giornali. Qualche notizia ancora circola, qualcuno ne parla in qualche riquadro annegato in un mare di calciomercato. E più l’Italia avanza nelle varie fasi del torneo, più l’argomento esce di scena. Sembra scomparso, ma non è colpa dei soliti giornalisti. Gli inquirenti che fino a poche settimane prima facevano a gara per rilasciare dichiarazioni di ogni genere, anche per uscire dal grigiore della provincia, ora sono muti come pali della luce. E i cronisti sono stati precettati per altri argomenti, non sia mai che sfugga un particolare su Robben alla Roma (letta sul Corriere dello Sport) o sulle strategie di Branca (ricomprare al doppio i giocatori ceduti qualche anno prima, ma forse le abbiamo capite male).

Risparmiamo un discorso generale su come i media a volte si inventino delle mode partendo da una notizia vera, dalla pedofilia ai suicidi degli indebitati passando per l’aviaria e l’emergenza caldo. Scommessopoli è stata in parte anche questo, almeno fino a quando ci si è avvicinati a certi nomi e certe squadre, fino a toccare la Nazionale. Da lì in poi solo le notizie obbligatorie, su un processo sportivo che slitta o su un interrogatorio rimandato, date in maniera sciatta e svogliata. Il timore di molti addetti ai lavori non è tanto quello che vengano fuori altre partite taroccate, quelle sono un fenomeno grave ma circoscritto (anche stando ai ‘si dice’ giudiziari e politco-sportivi). Il timore è che saltino fuori decine di calciatori o dirigenti scommettitori, da una qualsiasi intercettazione. Nessun problema penale, ma una squalifica sportiva sicura di 18 mesi e l’incubo della responsabilità oggettiva con penalizzazione necessariamente ‘afflittiva’. Per questo l’argomento è tabù e lo rimarrà, essendo il problema (veramente il problema è nostro, che guardiamo questo calcio) trasversale rispetto alle varie società visto che riguarda comportamenti di singoli difficili da controllare.

Libeccio, 26 giugno 2012

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Napoli-Sporting Lisbona: dove vederla, formazioni e scommesse

    Diove vedere in televisione Napoli-Sporting Lisbona, alle 21 di mercoledì 1 ottobre 2025, se non si ha di meglio da fare? Su Sky Sport 1, soltanto per abbonati. Queste la probabile formazione del Napoli, che Conte dovrebbe schierare con il 4-1-4-1: Milinkovic-Savic – Spinazzola, Beukema, Juan Jesus. Gutierrez – Lobotka – Politano. Anguissa, De Bruyne, […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]