Attualità

Le legge del Far West e delle Iene

Indiscreto 24/01/2020

article-post

Tutto è stato scritto e detto sulla citofonata di Matteo Salvini al presunto spacciatore tunisino di Bologna, quartiere Pilastro, periferia Est, nel quadro della campagna elettorale pro Borgonzoni in vista delle Regionali di domenica. Editoriali buonisti contro la legge del Far West, scritti da chi non abita nello stesso condominio di uno spacciatore e nemmeno di una madre di un morto per overdose. Inevitabili anche gli editoriali cazzuti a favore delle citofonate a sospetti spacciatori, in sintonia con la deriva autoritaria preparata proprio dall’eccesso di tolleranza.

Siccome il 99% di chi vota in Emilia-Romagna non abita a fianco di uno spacciatore, per fortuna, è chiaro che la realtà percepita è quasi sempre quella mediata dai giornalisti. Perché non abbiamo tutto questo tempo e questi contatti personali per sapere se in quella casa del Pilastro si spaccia, così come non tutti hanno il tempo per informarsi di prima mano sui retroscena del caso Politano-Spinazzola.

Per questo abbiamo trovato centrato il commento di Aldo Grasso, che ha equiparato lo show elettorale di Salvini al giornalismo delle Iene. Che poi, questo lo diciamo noi e non Grasso, è quello anche di tanti giornali paludati, quelli con pagine di interviste compiacenti al sottosegretario che gli passa le notizie. In sintesi: individua un colpevole, o per lo meno un sospettato, e prova a fargli qualche domanda al citofono o per strada in maniera molesta. Siccome questo nella quasi totalità dei casi il sospettato non starà al gioco, l’identificazione del pubblico con la Iena citofonatrice sarà immediata.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]