Attualità

Le 5000 flessioni di Igor il Russo

Stefano Olivari 20/04/2017

article-post

La cosa peggiore nella vicenda di Igor Vaclavic, alias Igor il Russo, alias Ezechiele il serbo, alias Norbert Feher e chissà cos’altro (insomma, il presunto killer di Budrio e forse anche di altri posti), è sicuramente il fatto che mille uomini non siano stati ancora in grado di catturarlo dopo venti giorni di caccia in una zona certo non vastissima. Siccome le notizie vengono dall’accusa e dagli inquirenti, quasi mai dagli indagati e dai giornalisti, difficilmente però leggeremo di  poliziotti o carabinieri incapaci, con comandanti da rimuovere. Ma Indiscreto è un sito di sport, un sito che il marketing manager della porta accanto definirebbe ‘verticale’ e quindi la cosa che più ci ha colpito è la testimonianza di un ex compagno di cella di Igor o come si chiama, che ha raccontato di una specie di macchina da guerra capace di fare 5.000 flessioni al giorno. Sinceramente dall’alto del nostro crollo quotidiano, con principio di infarto, dopo la trentesima pensavamo fosse una stupidaggine anche questa, ma controllando meglio abbiamo raccolto articoli e testimonianze (magari di millantatori) che indicano il contrario. Per flessione comunemente si intende ciò che dagli istruttori di fitness viene chiamato piegamento sulle braccia o push-up e nella sua esecuzione corretta ha record impressionanti: altro che 5.000, nel 1980 tale Minoru Yoshida ne ha eseguiti 10.507. E nemmeno lungo l’arco della giornata, come somma di varie serie, ma consecutivi. Solo l’Uomo Indiscreto potrebbe fare meglio, se soltanto non avesse tutti questi impegni… Senza arrivare a questi numeri però abbiamo visto con i nostri occhi gente in grande forma e con un ottimo rapporto peso-potenza, tipo freeclimber, farne con un ritmo da macchine fermandosi soltanto per noia. Più interessante di questi record è comunque la narrazione della fuga di Igor: per giustificare l’incapacità di chi lo sta inseguendo ogni giorno che passa vengono aggiunti particolari alla Rambo, dal furto della zattera alla ferita che si sarebbe suturato da solo passando per la passione per l’arco e i coltelli.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]