Attualità

Lavoro in nero al Sud: di chi è la colpa?

Indiscreto 29/03/2020

article-post

La prossima bomba sociale che sta per esplodere è quella del cosiddetto lavoro in nero. Secondo l’Istat si parla di 3,7 milioni di irregolari del lavoro, che percepiscono soldi senza alcun contratto, non avendo quindi alcuna tutela previdenziale e non pagando d’altro canto nemmeno le relative tasse. Non stiamo quindi parlando del proverbiale idraulico che ogni tanto non ti fa la fattura, peraltro fiscalmente meno dannoso di chi porta la sede sociale in Olanda o Lussemburgo, ma di un’Italia totalmente sommersa.

Il nero è un vantaggio quindi in primis per il datore di lavoro, a meno che non venga scoperto, non dovendo versare le ritenute per legge e non avendo complicazioni burocratiche. E per il lavoratore? Dipende probabilmente dai casi, anche perché a volte le paghe sono comunque da fame, ma certamente è uno svantaggio nel momento in cui ci si trova a non avere più entrate. E in conseguenza del blocco delle attività per l’epidemia da coronavirus tutto questo sistema sta esplodendo.

Stiamo parlando di un fenomeno, quello del lavoro in nero ‘totale’, che riguarda in gran parte le regioni meridionali d’Italia, con i primi segnali di grande insofferenza e minacce di assaltare i supermercati e le prime proposte (quella del ministro per il Sud Provenzano su tutte) di estendere una protezione anche a questi lavoratori. Magari sottoposti a ricatto, o così o niente, oppure in nero per scelta, preferendo così per risultare nullatenenti e ricevere agevolazioni sulla casa e i tributi.

Detto che legalmente i lavoratori in nero, a differenza delle aziende per cui lavorano, non rischiano niente (a meno che non percepiscano ammortizzatori sociali) in quanto considerata parte debole, si può solo riflettere sulle colpe di questo fenomeno (tollerato?) che prima o poi come tutti nodi sarebbe poi arrivato al pettine.

Le domande, nel dramma, sono tante. Di chi è la colpa di questa situazione? È giusto oggi provvedere con ammortizzatori sociali anche per chi lavorava in nero e quali rischi ci sono non dovesse accadere? Come si fa a identificare chi effettivamente ha perso un lavoro in nero? Siamo sicuri che finita l’emergenza non si tornerà di nuovo alla situazione di prima?

Uno spunto di riflessione interessante è quello riguardante i consumi, che al Nord sono di circa 20.500 euro all’anno per abitante mentre al Sud sono di circa 13.700. In altre parole, il lavoro in nero sembra dal punto di vista contabile un risparmio per tutti (c’è chi lo teorizza anche al Nord), ma in concreto impoverisce tutti e impedisce a Stato e Regioni di erogare servizi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]