Economia

Lavoro da casa in Italia

Indiscreto 17/02/2020

article-post

Lavoro da casa: in Italia è sempre più un’opportunità, una scelta, un obbligo o un misto di queste tre cose. Sta di fatto che il 71% di chi lavora nel nostro Paese, secondo il Randstad Workmonitor, gestisce telefonate e messaggi di lavoro anche al di fuori dell’orario previsto. Da sottolineare che in questo tipo di classifica siamo al quarto posto in Europa, dietro a Romania, Ungheria e Portogallo.

Detto che si può lavorare fuori orario soltanto dove un orario chiaro esiste, quindi la classifica di Randstad andrebbe asteriscata, questa flessibilità-schiavitù italiana stupisce gli anti-italiani di default ma non chi sia stato anche solo per pochi mesi in un contesto lavorativo anglosassone o del Nord Europa, da dipendente. La propensione a far cadere la metaforica penna allo scadere dell’orario è infatti, per la nostra modesta esperienza, nettamente superiore a quella di una ASL campana. Poi la produttività è un’altra cosa, ma qui si sta parlando di tempo.

L’Italia esce alla grande anche da un’altra classifica Randstad, quella sulle questioni personali sbrigate durante l’orario di ufficio. Siamo nettamente sotto la media europea, nonostante la percezione comune e un gusto particolare nel parlare male di noi stessi.

In conclusione questa inchiesta, condotta non da un giornalista svogliato ma da una multinazionale che è fra le prime agenzie del mondo per la ricerca di lavoro, non dice molto sulle grandi trasformazioni dell’economia (non si sta parlando di telelavoro né di precariato) ma dice qualcosa su un atteggiamento condiviso da gran parte della popolazione. Non saremo motivati come i cinesi (l’89% lavora fuori orario) e gli indiani (88), ma la nostra propensione al lavoro, o meglio al tempo da dedicare al lavoro, è superiore a quella dei paesi presunti calvinisti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    TikTok in Italia

    Quanti utenti ha TikTok in Italia? Prima di rispondere a questa domanda la doverosa premessa è che non conosciano una sola persona che davvero usi TikTok, al di là dell’averne scaricato la app. Non un adulto, ma nemmeno un quattordicenne fra i tanti che ci stiamo trovando a conoscere. Registriamo quindi i bollettini della vittoria […]

  • preview

    Perché i ricchi vengono a Milano

    Perché i ricchi vengono a Milano? A margine della polemica sul dumping fiscale ci poniamo anche questa provinciale domanda, come esponenti della fu classe media con la fortuna (per motivi di età, non certo di fiuto per gli affari) di avere comprato casa negli anni Novanta. Cosa rende la città di Sala così attraente non […]

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]