Economia

Lavoro da casa in Italia

Indiscreto 17/02/2020

article-post

Lavoro da casa: in Italia è sempre più un’opportunità, una scelta, un obbligo o un misto di queste tre cose. Sta di fatto che il 71% di chi lavora nel nostro Paese, secondo il Randstad Workmonitor, gestisce telefonate e messaggi di lavoro anche al di fuori dell’orario previsto. Da sottolineare che in questo tipo di classifica siamo al quarto posto in Europa, dietro a Romania, Ungheria e Portogallo.

Detto che si può lavorare fuori orario soltanto dove un orario chiaro esiste, quindi la classifica di Randstad andrebbe asteriscata, questa flessibilità-schiavitù italiana stupisce gli anti-italiani di default ma non chi sia stato anche solo per pochi mesi in un contesto lavorativo anglosassone o del Nord Europa, da dipendente. La propensione a far cadere la metaforica penna allo scadere dell’orario è infatti, per la nostra modesta esperienza, nettamente superiore a quella di una ASL campana. Poi la produttività è un’altra cosa, ma qui si sta parlando di tempo.

L’Italia esce alla grande anche da un’altra classifica Randstad, quella sulle questioni personali sbrigate durante l’orario di ufficio. Siamo nettamente sotto la media europea, nonostante la percezione comune e un gusto particolare nel parlare male di noi stessi.

In conclusione questa inchiesta, condotta non da un giornalista svogliato ma da una multinazionale che è fra le prime agenzie del mondo per la ricerca di lavoro, non dice molto sulle grandi trasformazioni dell’economia (non si sta parlando di telelavoro né di precariato) ma dice qualcosa su un atteggiamento condiviso da gran parte della popolazione. Non saremo motivati come i cinesi (l’89% lavora fuori orario) e gli indiani (88), ma la nostra propensione al lavoro, o meglio al tempo da dedicare al lavoro, è superiore a quella dei paesi presunti calvinisti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]