Attualità

Lasciamo fallire la Banca Popolare di Bari

Indiscreto 15/12/2019

article-post

La Banca Popolare di Bari, gestita per decenni malissimo dai privati, una banca quasi a conduzione familiare (gli Jacobini), sta per essere nazionalizzata e quindi salvata con i soldi degli italiani. Questa l’idea di Luigi di Maio, espressa in un’intervista al Corriere della Sera, e largamente condivisa all’interno del governo. La domanda è una e una sola: ma cosa ce ne frega se la Banca Popolare di Bari fallisce? La risposta sensata è una sola: non dovrebbe fregarcene niente.

Di Maio che ricorda ‘i conti correnti dei pugliesi’ fa demagogia pura, visto che fino a 100.000 di liquidità i conti correnti sono coperti dal fondo interbancario di garanzia, e chi lascia più di 100.000 sul conto di una banca che da anni è sull’orlo del fallimento, fra operazioni spericolate e crediti agli amici, merita di perderli, i suoi soldi. Altro che la retorica sui risparmiatori. Per non parlare di quella sugli azionisti, che mettono in conto (o dovrebbero) fin dall’inizio che il loro è capitale di rischio.

Non è però questa l’idea di Conte, che ha parlato di Banca del Sud da creare sulle ceneri di questo fallimento e fatta finanziare dal Mediocredito Centrale, che è di Invitalia e quindi del Ministero del Tesoro e quindi degli italiani. Quanto a Salvini, la Lega è sempre stata interventista per quanto riguarda le banche e quindi non si opporrebbe all’ennesimo salvataggio a fondo perduto.

Sono evidenti le analogie con il caso delle banche venete, compresi i ‘suggerimenti’ per l’acquisto di certe azioni o obbligazioni in cambio di mutui o prestiti. In ogni caso sfugge l’utilità pubblica di pompare nell’immediato un miliardo di euro in questa operazione, per una realtà che ha 2 miliardi di crediti deteriorati e 3.000 dipendenti, senza contare tutto ciò che il commissariamento farà emergere. Dando il miliardo ai 3000 dipendenti ognuno di loro potrebbe ripartire con 333.000 euro…

E la banca sarebbe lasciata al suo destino fallimentare, visto che non è che in Italia manchino le banche. Sullo sfondo la solita mancata vigilanza (o peggio, visto il ruolo avuto nell’acquisizione di Banca Tercas) della Banca d’Italia, che nell’Europa della BCE non riesce a svolgere bene nemmeno i pochi compiti che le sono rimasti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]