Calcio

La terra promessa delle querele

Stefano Olivari 14/03/2011

article-post

La guerra dei cent’anni fra Claudio Lotito e Paolo di Canio si è arricchita dell’accessorio imprescindibile per ogni antipatia italiana che si rispetti: la querela, in questo caso addirittura incrociata. Querela all’italiana, ovviamente, con pochissime possibilità di tradursi in un risarcimento ma con la trombonesca soddisfazione di poter dire ‘Io ti querelo’ o ‘Darò mandato ai miei legali…’.
La materia del contendere, oltre all’astio personale, alcune promesse non mantenute e due visioni diverse della Lazio? Ovviamente poca cosa. Parlando del caso Zarate ai microfoni di Mediaset, l’ex campione ha parlato di 37 milioni come della cifra complessiva sborsata per un giocatore deludente. Risposta live di Lotito: ”Di Canio lei pensi a fare il giocatore e non a parlare di analisi economiche, visto che non è informato e non sa quello che dice”. Controrisposta di Di Canio: ”So benissimo quello che dico, ho letto i bilanci e avete speso 21 milioni più 14,9 di transazioni, lei è anche indagato per questo, non si permetta di dire che sono un bugiardo”. Pennellata finale del presidente: ”Lei domani si troverà una citazione per danni, visto che dichiara il falso in pubblico”.
Può benissimo essere che nessuna delle due querele parta, ma già essersi riempiti la bocca della magica parola è sufficiente. Un meccanismo, quello della querela usata come manganello mediatico, che i giornalisti conoscono bene. C’è così tanta gente che ti minaccia di querela per diffamazione, con i pretesti più strani, che quando ti arriva il verbale di identificazione (in pratica l’equivalente del vecchio avviso di garanzia) non puoi sapere nemmeno che cosa ti venga contestato fino a quando il pubblico ministero inoltra la pratica al gip. L’importante non è insomma la condanna (nei casi veramente gravi, quindi non certo la valutazione di Zarate, si arriva a una transazione da poche migliaia di euro), ma il fatto che se ne parli. Rimane il fatto che Zarate sia stato una delusione.

Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it
(pubblicato sul Guerin Sportivo)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]