Tennis

La tattica di Camila Giorgi

Marco Lombardo 13/01/2014

article-post

Il primo giorno degli Australian Open mette subito fuori campo le nostre certezze: per un Fognini (grazie al ritiro di Bogomolov alla fine del secondo set) e una Pennetta (che ha asfaltato la Cadantu) che passano, sono invece già fuori le due eroine  del passato recente. E qui sta il punto. Perché se il tennis italiano perde Errani e Vinci in un primo turno di uno Slam, si capisce che i miracoli non sono infiniti: il lavoro e i sacrifici che hanno portato Sara e Roberta in alto non posso avere effetti imperituri. E allora la domanda: chi c’è dietro? Appunto: apparentemente il vuoto, anche in campo femminile. E se gli uomini aspettano la maturazione definitiva di Gianluigi Quinzi, le donne puntano su Camila Giorgi o quantomeno punterebbero. Un interessante articolo pubblicato su Ubitennis dimostra che – e in questo caso si può proprio dire –  non è tutto oro quel che luccica: chiariamo subito che l’articolista stesso avanza molti dubbi sulla credibilità delle persone che girano intorno all’affare Giorgi ed infatti non è nostra intenzione parteggiare per nessuno. Qui il problema è dato da un fatto certo: per le potenzialità che ha (o aveva) Camila, i risultati – sportivi ed economici – sono stati fin qui deludenti. In attesa che Melbourne ci smentisca, ma  avendo avuto modo di vedere la ragazza dal vivo e soprattutto conoscere suo papà (e mentore e allenatore e manager) Sergio, si può dire che non sia una sorpresa che lo siano stati. Per carità: sicuramente Sergio Giorgi lavora sulla figlia in buona fede, ma più che un padre-manager è un manager-padre e sicuramente non è un tecnico di tennis, cosa che si vede chiaramente quando Camila gioca. La sua, infatti, è una tattica molto basic: se la palla entra si vince, se esce si perde. Il tutto senza alcuna variazione di schema. In pratica: così Camila rischia di essere un talento (lo è) perduto. E quindi la domanda (ultima) seguente: si può ancora rimediare? Certo. Ma ci vorrebbe un coach. O un altro papà.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Il Muro del Tennis

    Lo spazio per i nostri commenti sul tennis, anche con suggerimenti per scommettere dati e ricevuti…

  • preview

    Il perdono di Sinner

    Licenzi un collaboratore che con una sua negligenza, unita a quella di un altro, ti ha fatto perdere tempo, soldi, immagine, vita e dopo meno di un anno lo riassumi. In estrema sintesi questo è ciò che è avvenuto fra Jannik Sinner e Umberto Ferrara, il preparatore atletico che insieme al fisioterapista Giacomo Naldi fu protagonista della vicenda della pomata al Clostebol che […]