Calcio

La stanchezza di Mazzarri

Federico De Carolis 06/02/2012

article-post

di Federico De Carolis
Ha 31 punti il Napoli, dopo il pareggio di San Siro. All’inizio del campionato l’avevamo indicato come possibile antagonista di Milan, Inter e Juventus. L’Inter si è perduta, il Napoli arranca a 14 punti dalla vetta e ha già detto realisticamente addio allo scudetto. Mazzarri, un tecnico che va rispettato per quel che è riuscito a fare in questi anni in una piazza difficile, ha dato per gli insuccessi della sua squadra una giustificazione che non convince molto.
Sostiene infatti che l’alternarsi di sconfitte e vittorie abbia una sola ragione, che si chiama stanchezza. Su questa giustificazione non si può essere assolutamente d’accordo. Guarda caso il Napoli, nonostante la stanchezza che lo affligge e lo porta a quegli alti e bassi che non possono condurre alla grande esaltazione finale, non perde contro i grandi avversari (vedi il pareggio di ieri a Milano), ma si affloscia con le squadre di media e bassa classifica. In Italia siamo abituati a non chiamare le cose per nome. Quella stanchezza, cui ci si riferisce sin troppo spesso, atleticamente non esiste come hanno sostenuto e sostengono grandi tecnici e grandi preparatori atletici nazionali e internazionali. Può esistere proprio una stanchezza psicologica che spesso porta a un crollo totale per almeno un ciclo di partite. Al Napoli questo non è successo, anzi è accaduto il contrario. Nel susseguirsi di grandi impegni, la squadra ha sempre risposto con grande orgoglio e professionalità, la partita con la Juventus è in questo senso esplicativa. Non ha fatto la stessa cosa con il Bologna, tanto per fermarci all’ultimo stop casalingo, e non l’ha fatto con altre piccole squadre. Non è stanchezza da Champions o da eccesso di gare disputate, non è mancanza di tempo da dedicare agli allenamenti, ma solo capacità di calarsi in esigenze neppure eccessivamente nuove che i tempi e le tv hanno proposto da qualche anno e alle quali le grandi squadre si sono adeguate da tempo, mentre il Napoli, tornato nel calcio che conta da poco, non è magari riuscito a adeguarsi. Se ricomincerà a lavorare con umiltà su questa tesi, forse non sarà perduto neppure il reingresso in Champions che difficilmente potrà arrivare quest’anno dal successo finale, che peraltro nessuno pretende. Insomma, se Mazzarri pensa davvero che il Napoli sia più stanco degli avversari è meglio che vada in una squadra con minori ambizioni.

Federico De Carolis, 6 febbraio 2012

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]